venerdì 24 Marzo 2023
Fosse Ardeatine, la premier Meloni non ricorda tutto
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, sulla nota inviata da Bruxelles dalla presidente del Consiglio nel 79° della strage nazifascista
venerdì 24 Marzo 2023
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, sulla nota inviata da Bruxelles dalla presidente del Consiglio nel 79° della strage nazifascista
lunedì 13 Marzo 2023
Tanti primi cittadini con la società civile a Cutro per “fermare le stragi subito”. Fiori, preghiere silenziose e canti. Mentre il mare continua a restituire corpi, tra gli ultimi recuperati quelli di due bambine
giovedì 9 Marzo 2023
1943, i giorni del terrore in uno dei paesi del Napoletano e il coraggio di una donna, una prostituta, dinanzi a cui anche le belve dovettero abbassarsi. Un episodio ancora misconosciuto delle gloriose Quattro Giornate di Napoli. Una storia da ricordare per l’8 Marzo di ottant’anni dopo
domenica 5 Marzo 2023
Michelangelo Borri, “Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale”, Unicopli editore, 2022, pp 313, € 19 Nascita e ascesa di un oltranzista in camicia nera che nel dopoguerra se la cavò in un’Italia dove la stagione della giustizia e della conseguente epurazione fu di breve durata e già si avviava alla rimozione
giovedì 2 Marzo 2023
Partigiano, arrestato su delazione, e deportato a Fossoli sarà tra i 67 martiri del Poligono di tiro di Cibeno. I familiari hanno donato le sue lettere alla Fondazione che gestisce il memoriale del campo di concentramento
lunedì 27 Febbraio 2023
Sull’ennesima strage di migranti Mario Vallone, Anpi regionale: “Rifletta la politica, lo faccia il governo con le sue direttive disumane sui soccorsi, sulle Ong, sull’accoglienza diventata un miraggio”. Molte delle vittime hanno tra i 13 anni e gli otto mesi. E con l’associazione dei partigiani parte la solidarietà. Giusy Acri, provinciale di Crotone: “Arrivano richieste di aiuti urgenti presso l’ospedale, dai bagnischiuma per bambini, che pare siano ricoperti di petrolio e nafta, a vestiti”
giovedì 2 Febbraio 2023
In una terra natìa di tanti combattenti della Resistenza, il Polesine, oltre che teatro di un eccidio nazifascista, la memoria è protagonista. Le biografie di 12 uomini e donne (di ogni provenienza politica) stanno accompagnando l’anno dell’80° nel primo datario della provincia di Rovigo dedicato alla lotta di Liberazione. E intanto le iniziative della Sezione si moltiplicano
mercoledì 1 Febbraio 2023
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro