giovedì 13 Ottobre 2016
Marzabotto, la ferita ancora aperta
I sette giorni della mattanza nazista a Marzabotto-Monte Sole: quasi 800 morti, soprattutto bambini, donne e anziani
giovedì 13 Ottobre 2016
I sette giorni della mattanza nazista a Marzabotto-Monte Sole: quasi 800 morti, soprattutto bambini, donne e anziani
giovedì 13 Ottobre 2016
In possesso della Gestapo l’elenco delle famiglie “giudee” da deportare, quando irruppe nel Ghetto di Roma. Almeno 1259 rastrellati, tutti destinati ad Auschwitz. La maggior parte subito avviata ai forni crematori. Ancora senza risposta la domanda di Giacomo Debenedetti, sopravvissuto allo sterminio: chi, tra gli italiani, fornì i nomi ai nazisti?
giovedì 13 Ottobre 2016
Il database di INSMLI e ANPI, un potenziale strumento di azione politica per ottenere dalla Repubblica Federale Tedesca e dall’Italia una piena assunzione di responsabilità. E in Parlamento torna l’Armadio della Vergogna
venerdì 23 Settembre 2016
Nell’Unione strumenti operativi, ma ancora insufficienti. Il pericolo del “ritorno” dei “foreign fighters”. La propaganda jihadista sui social. Meglio un’Europa mediatrice che belligerante
giovedì 8 Settembre 2016
Dal 14 al 16 settembre a Milano. L’iniziativa promossa da INSMLI e ANPI sull’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945
mercoledì 6 Luglio 2016
81 le vittime del DC 9 inabissatosi per “un atto di guerra”. Decenni di depistaggi fino alla sentenza del giudice Priore. Daria Bonfietti: “Non basta la verità giudiziaria. La vicenda deve essere inserita nella storia del Paese”. Un convegno nella rassegna “Il Giardino della Memoria”
mercoledì 6 Luglio 2016
I Robot Killer: dalle mitragliatrici che identificano il bersaglio e sparano da sole alla Sea Hunter, la “nave fantasma” senza equipaggio
mercoledì 6 Luglio 2016
Chiuso per lutto, vien da dire. Dopo Dacca. O dopo l’ultima, mostruosa strage di Baghdad. Si interrompa, per un momento, il rito delle parole, come avviene sempre, peraltro, davanti allo stupore della morte, specie quando questa giunge efferata, inattesa, predatrice. Solo lacrime. Certo, davanti all’orrore ci dev’essere la risposta politica, culturale, militare. Certo, occorre contrastare […]
mercoledì 6 Luglio 2016
Il nazista era stato condannato in Italia all’ergastolo per la strage di Marzabotto. Lo sdegno di Smuraglia e il suo appello alla comunità democratica italiana ed europea
venerdì 17 Giugno 2016
La strage del “Pulse” parla anche di noi, della perversa modernità del nostro tempo, il tempo dell’odio, del rancore e dell’angoscia, della comunità di clausura, della prigione in cui ci siamo reclusi pur di separarci dall’altro, chiunque esso sia, perché “nemico”