giovedì 16 Novembre 2017
La Birmania e la pena della voce dell’Occidente
“Tutto il mondo è paese, ma là è un paese speciale. La corruzione, i conflitti, la violenza convivono con la non violenza e il sogno di pace”
Tema
giovedì 16 Novembre 2017
“Tutto il mondo è paese, ma là è un paese speciale. La corruzione, i conflitti, la violenza convivono con la non violenza e il sogno di pace”
giovedì 16 Novembre 2017
Centenario della vittoria sull’impero asburgico, ma anche della rotta di Caporetto, simbolo del rigetto di una conduzione della guerra condotta dagli Stati Maggiori nel più totale disprezzo della vita umana. Cosa avevano in comune quei fanti con i partigiani del ’43- ’45
giovedì 16 Novembre 2017
Sentenza sul monumento di Affile dedicato al criminale di guerra: parla Emilio Ricci, avvocato dell’Anpi nazionale. Condannati in primo grado sindaco e due assessori in base alla legge Mancino
giovedì 26 Ottobre 2017
25 maggio 1944 Cara Kitty, ogni giorno una novità. Stamane è stato arrestato il nostro verduriere: aveva due ebrei in casa. È un grave colpo per noi; non soltanto quei poveri ebrei sono di nuovo sull’orlo dell’abisso, ma una cosa terribile anche per quell’uomo. Il mondo va alla rovescia; le persone rispettabili sono spedite in […]
martedì 3 Ottobre 2017
I musulmani, la repressione dell’esercito, il ruolo di Aung San Suu Kyi, unica speranza per una vera rinascita democratica del Paese
martedì 3 Ottobre 2017
Conflitto Corea del Nord-USA: le sconcertanti dichiarazioni dei leader e i loro reciproci insulti. I rischi di una guerra e la possibile catastrofe nucleare. Il fastidio di Cina e Russia
martedì 3 Ottobre 2017
Lucio Caracciolo, fondatore e direttore della rivista di geopolitica Limes: aumenta il rischio di un conflitto accidentale fra Trump e Kim Jong-un. In tal caso crescerebbero i poteri del Presidente degli Stati Uniti in quanto comandante in capo delle forze armate. Cina e Giappone sarebbero presumibilmente coinvolti. In pericolo Seul
martedì 3 Ottobre 2017
Valenza, 12 settembre 1944: fascisti e nazisti massacrano 27 ragazzi capeggiati da Agostino Lenti, che operavano sulle colline del Monferrato, a partire dal comune di Camagna
venerdì 8 Settembre 2017
Eritrei, somali ed etiopi: la maggior parte dei rifugiati sgomberati dal palazzo di piazza Indipendenza a Roma proviene dalle ex colonie italiane, oggi in preda a guerre e violenze d’ogni genere
venerdì 8 Settembre 2017
Breve cronaca della gigantesca manifestazione di Barcellona contro il terrorismo e contro la paura