martedì 23 Aprile 2019
Nove. Come i martiri di Pordenone
A gennaio, durante una toccante cerimonia alle Casermette di via Molinari a Pordenone, don Pierluigi Di Piazza ha ricordato i giovani partigiani fucilati dai fascisti
martedì 23 Aprile 2019
A gennaio, durante una toccante cerimonia alle Casermette di via Molinari a Pordenone, don Pierluigi Di Piazza ha ricordato i giovani partigiani fucilati dai fascisti
martedì 23 Aprile 2019
A Pordenone consegnatagli la tessera Anpi. La sua drammatica testimonianza sulle condizioni dei migranti: “continuano a morire attraversando il deserto e nei lager libici, dove vengono derubati, seviziati, uccisi, con le donne sistematicamente violentate”
mercoledì 3 Aprile 2019
Forlì, 24 marzo 1944, il giorno che cambiò la storia di una città: cinque ragazzi renitenti alla leva della Rsi sono fucilati nella caserma di via della Ripa mentre altri dieci restano in attesa dell’esecuzione della pena capitale. In uno spettacolo teatrale un ponte tra la guerra di Troia, epico archetipo di tutti i conflitti, e la Resistenza
lunedì 1 Aprile 2019
L’accusa: addirittura revisionismo e negazionismo per le foibe. La segreteria nazionale dell’associazione partigiana: “Mozione faziosa e irresponsabile. Basta con l’uso politico della storia!”.
Forti reazioni di Paolo Pezzino e Raoul Pupo
giovedì 28 Marzo 2019
Parole di Sophie Scholl, del movimento di resistenza clandestino tedesco “La Rosa Bianca”. Sophie fu ghigliottinata dai nazisti. Un messaggio drammaticamente attuale
giovedì 28 Marzo 2019
La presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, a cento anni dalla nascita, parla del grande scrittore, testimone dell’orrore e custode della memoria del sistema concentrazionario. I lager: oggi una tendenza alla disattenzione sociale e all’organizzazione dell’oblio. L’indifferenza e la derisione. Educare alla pacatezza, alla lentezza, alle piccole cose quotidiane
giovedì 28 Marzo 2019
Il terrore di estrema destra dopo la strage in Nuova Zelanda. In Usa tra il 2009 e il 2018 oltre il 73% delle uccisioni compiute da terroristi opera di “estremisti bianchi”. Gli «stranieri» causa di ogni male secondo i predicatori d’odio. La “sostituzione dei popoli” chiodo fisso di Orbán e Salvini
lunedì 25 Marzo 2019
L’intervento del direttore di Patria Indipendente e vicepresidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, alla manifestazione antifascista del 23 marzo a Prato
giovedì 7 Marzo 2019
Massimo Castoldi, “Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti”, Donzelli editore, Roma, 2018, pp. XXVIII-172, € 19,55
giovedì 7 Marzo 2019
Della Giornata del ricordo e dintorni: una riflessione. Occasioni nelle quali l’intera collettività viene chiamata a meditare su stessa e a scrutare nel proprio passato. Il rischio dell’evocazione strumentale di vicende particolarmente controverse del recente passato, in funzione di un progetto tutto politico, riconducibile a una logica di spartizione e di rissa memoriale