venerdì 6 Marzo 2020
La Shoah e i suoi testimoni
Valentina Pisanty, “I guardiani della memoria”, Bompiani Editore, 2020, pp 292, €13,00, online € 9,75
Tema
venerdì 6 Marzo 2020
Valentina Pisanty, “I guardiani della memoria”, Bompiani Editore, 2020, pp 292, €13,00, online € 9,75
venerdì 6 Marzo 2020
Il fumetto di Matteo Mazzacurati dedicato alle “Ragazze di via della Ripa”, le donne di Forlì che si mobilitarono e salvarono dalla fucilazione 10 renitenti ai bandi di Salò
giovedì 13 Febbraio 2020
Il 21 febbraio a Cividale del Friuli presentazione del volume di Luciano Patat “La X Mas al confine orientale”
martedì 28 Gennaio 2020
Sul finire del ’44, la piccola località della Valle Serina, nel bergamasco, fu teatro di due rastrellamenti fascisti, caddero 15 partigiani della brigata 24 Maggio di Giustizia e Libertà. L’omaggio di Ferruccio Parri in una lettera finora inedita. In un nuovo libro la ricostruzione della strage e l’importanza delle commemorazioni
martedì 28 Gennaio 2020
Pietre d’inciampo a Belgioioso (Pavia), ma anche a Brugherio e commemorazioni al Parco Nord Milano
martedì 28 Gennaio 2020
Il 4 febbraio un seminario in occasione del Giorno del ricordo sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra e, in questo contesto, la tragedia delle vittime nelle foibe
martedì 28 Gennaio 2020
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
mercoledì 22 Gennaio 2020
Liliana Segre rifiuta la cittadinanza onoraria a Verona, perché si vuole intitolare una via ad Almirante. Cinquant’anni di neofascismo nella città di Giulietta e Romeo. Chi era il dirigente missino
giovedì 9 Gennaio 2020
Promosso dalla sezione locale dell’Anpi con il patrocinio del Comune dell’anconetano. La prima edizione è dedicata alle donne resistenti di ogni tempo e luogo. Il termine per inviare le opere slitta al 30 giugno
venerdì 20 Dicembre 2019
75 anni fa fucilati cento partigiani e antifascisti a Sabbiuno presso Bologna. Una “due giorni” in memoria: le parole del presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia e di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale