martedì 5 Maggio 2020
La strage al campo sportivo
Un video della sezione Anpi di Terracina, nel territorio di Latina, per commemorare, in tempi di restrizioni dettate dall’emergenza Covid-19, l’eccidio nazifascista di cinque civili
martedì 5 Maggio 2020
Un video della sezione Anpi di Terracina, nel territorio di Latina, per commemorare, in tempi di restrizioni dettate dall’emergenza Covid-19, l’eccidio nazifascista di cinque civili
venerdì 1 Maggio 2020
La storia di una città di fabbriche che si è liberata combattendo e impedendo al nemico di smantellare gli stabilimenti
giovedì 23 Aprile 2020
25 aprile nella Bassa Romagna, nel nome del fiume che segnò il fronte. Poesie, musica, letture. Con passeggiata e pranzo, ma non chiamateli “virtuali”
giovedì 9 Aprile 2020
9 aprile 1921: la violenza fascista fu determinata, ampia e senza limiti
domenica 5 Aprile 2020
Dalla Chiesa di Papa Francesco il grido di allarme per il pianeta e per la foresta patrimonio di biodiversità, beni comuni dell’umanità tutta. Bergoglio chiede anche perdono per i crimini commessi contro i popoli indigeni
venerdì 27 Marzo 2020
Si chiamavano Alberto e Angelo Vedaschi, partigiani della 87° Brigata Garibaldina Carlo Alberto Crespi, catturati con la complicità di un delatore e assassinati dalla banda nera “Sichereits-Abteilung” presso Pavia
martedì 24 Marzo 2020
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
venerdì 6 Marzo 2020
Provocazioni e violenze fasciste, un’imboscata contro gli squadristi, a fuoco le case e le cascine della località del comune di Foiano (Arezzo), assassinati contadini, donne e madri, e poi la ribellione spontanea. E’ l’inizio dell’antifascismo. Le iniziative a cento anni di distanza
venerdì 6 Marzo 2020
Lituania, occupazione nazifascista: un gruppo di bibliotecari ebrei riuscì a nascondere migliaia di libri, opere d’arte, manufatti, salvandoli dalla razzia e distruzione. Verranno scoperti e arrestati, deportati o uccisi. Nel Paese baltico il 90% degli ebrei non sopravvisse alla Shoah
venerdì 6 Marzo 2020
Silvio Villa, “L’amico fucilato” e altri episodi della Grande Guerra, cura e traduzione di Francesco Durante, Neri Pozza, pp. 125, € 12,50