martedì 14 Giugno 2022
Shoah, con l’Anpi Pisa il viaggio della Memoria è anche sui binari dei libri
Premiati in una grande cerimonia le ragazze e i ragazzi vincitori del concorso promosso assieme ad Aned nelle scuole del territorio
Tema
martedì 14 Giugno 2022
Premiati in una grande cerimonia le ragazze e i ragazzi vincitori del concorso promosso assieme ad Aned nelle scuole del territorio
venerdì 10 Giugno 2022
Gli studenti dell’Istituto superiore Lagrangia di Vercelli hanno interpretato “Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”, le hanno messe in scena e condiviso i video realizzati. Un progetto promosso con l’Anpi cittadina
venerdì 10 Giugno 2022
In appena 45 giorni alfabetizzò ben trecento lavoratori della canna da zucchero. Perseguitato dal regime perché parlava di agire responsabile per la pace e la speranza, di riscatto degli umili e di bene del pianeta
venerdì 20 Maggio 2022
In occasione del 25 aprile, una mostra sulla Carta fondamentale della Repubblica Italiana e la grande storia democratica del territorio di Genova: l’ultimo nato dei tanti progetti realizzati dalla sezione dell’associazione dei partigiani è uno dei buoni frutti della “nuova stagione”. Raccontato anche in un video
venerdì 6 Maggio 2022
Premiati il primo maggio i vincitori della seconda edizione del concorso dedicato agli studenti delle superiori. E a tutti i partecipanti il volume “Una scelta per la vita. La testimonianza di Liliana Segre in un fumetto di Gianni Carino”, edito da I libri di Bulow, la collana editoriale dell’Anpi nazionale
lunedì 2 Maggio 2022
Dedicate a Menapace e Nespolo, 25 cartoline con le biografie delle partigiane del territorio brianzolo. Un progetto, diventato una mostra, per raccontare la lunga conquista dei diritti delle donne. Proposto da una sezione Anpi agli studenti di un liceo artistico e realizzato grazie all’impegno dei docenti e il supporto della dirigenza cittadina e provinciale dell’associazione
venerdì 18 Marzo 2022
Continueranno a lottare dopo essere scesi in piazza per la morte di Lorenzo e Giuseppe durante l’alternanza scuola-lavoro: “noi studenti non faremo un passo indietro!”, perché è l’intero sistema istruzione dell’Italia di oggi a dover cambiare rotta. La parola a due ragazzi come tanti altri, non rappresentano sigle ma vogliono dire la loro
giovedì 17 Marzo 2022
In diretta streaming l’appuntamento 2022 della Commissione Scuola Anpi “Dolores Abbiati” per allargare il più possibile la partecipazione di studenti delle superiori e insegnanti di tutto il Paese. Venerdì 18 marzo dalle 8,45 alle 12, 45 laboratori e lezioni di tutela ambientale, passando per la storia e la letteratura fino alle app antispreco. Una mattinata anche nel segno delle novità entrate in Costituzione
giovedì 10 Febbraio 2022
“Italiani categoria da annientare come gli ebrei” in una lettera per il Giorno del Ricordo inviata a tutte le scuole a firma del capo dipartimento per il sistema educativo e la formazione del ministero dell’Istruzione. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: “aberrante e inaccettabile”. Interviene il ministro Bianchi: “Ogni dramma ha la sua unicità, e non va confrontato con altri, generando altro dolore” e telefona al presidente Anpi
mercoledì 9 Febbraio 2022
L’uso della forza sulle proteste studentesche e la difformità delle linee di condotta praticate negli ultimi mesi dalle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico; l’alternanza scuola-lavoro fondata su una concezione utilitaristica, ovvero sul primato delle competenze sulle conoscenze e che chiude gli occhi sulle disuguaglianze; la Dad e la prova di maturità nel Paese dell’eterno stage