venerdì 11 Novembre 2022
Valditara, la lettera e i ruolini partigiani
Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
Tema
venerdì 11 Novembre 2022
Una missiva inviata dal neo ministro dell’Istruzione e Merito a tutte le scuole italiane sembra entrata quantomeno a gamba tesa sul delicato insegnamento della storia del 900
martedì 27 Settembre 2022
In occasione del 79° anniversario delle Quattro Giornate, l’Anpi partenopea presenta una piattaforma digitale. Ciro Raia, presidente provinciale: “Un grande progetto, nato grazie alla sinergia con l’Archivio di Stato e l’Istituto campano della Resistenza, coinvolgerà università, imprenditoria, studiosi, scrittori e giornalisti”. Guardando all’80°
lunedì 18 Luglio 2022
Un progetto realizzato a Genova da studenti e Anpi ha dimostrato la buona conoscenza della storia tra i cittadini, rilevando però l’incapacità di collegare i fatti del passato all’oggi. Massimo Bisca, dirigente provinciale e nazionale dell’associazione dei partigiani: “C’è chi non annaffia le radici democratiche e addirittura prova a reciderle”
martedì 21 Giugno 2022
E sul logo dell’Anpi spuntano un fiore, un sole, le montagne e una mascotte. Nel Bergamasco premiati i vincitori della quinta edizione del premio intitolato al giovanissimo partigiano “Luigi Algeri”
martedì 14 Giugno 2022
Premiati in una grande cerimonia le ragazze e i ragazzi vincitori del concorso promosso assieme ad Aned nelle scuole del territorio
venerdì 10 Giugno 2022
Gli studenti dell’Istituto superiore Lagrangia di Vercelli hanno interpretato “Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”, le hanno messe in scena e condiviso i video realizzati. Un progetto promosso con l’Anpi cittadina
venerdì 10 Giugno 2022
In appena 45 giorni alfabetizzò ben trecento lavoratori della canna da zucchero. Perseguitato dal regime perché parlava di agire responsabile per la pace e la speranza, di riscatto degli umili e di bene del pianeta
venerdì 20 Maggio 2022
In occasione del 25 aprile, una mostra sulla Carta fondamentale della Repubblica Italiana e la grande storia democratica del territorio di Genova: l’ultimo nato dei tanti progetti realizzati dalla sezione dell’associazione dei partigiani è uno dei buoni frutti della “nuova stagione”. Raccontato anche in un video
venerdì 6 Maggio 2022
Premiati il primo maggio i vincitori della seconda edizione del concorso dedicato agli studenti delle superiori. E a tutti i partecipanti il volume “Una scelta per la vita. La testimonianza di Liliana Segre in un fumetto di Gianni Carino”, edito da I libri di Bulow, la collana editoriale dell’Anpi nazionale
lunedì 2 Maggio 2022
Dedicate a Menapace e Nespolo, 25 cartoline con le biografie delle partigiane del territorio brianzolo. Un progetto, diventato una mostra, per raccontare la lunga conquista dei diritti delle donne. Proposto da una sezione Anpi agli studenti di un liceo artistico e realizzato grazie all’impegno dei docenti e il supporto della dirigenza cittadina e provinciale dell’associazione