lunedì 25 Febbraio 2019
Terni: antifascisti contro CasaPound
Manifestazione popolare contro un’iniziativa dei “fascisti del terzo millennio”. L’Anpi: “È stata una bella giornata di testimonianza dello spirito democratico, pacifico e antifascista”
Tema
lunedì 25 Febbraio 2019
Manifestazione popolare contro un’iniziativa dei “fascisti del terzo millennio”. L’Anpi: “È stata una bella giornata di testimonianza dello spirito democratico, pacifico e antifascista”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Giorno della Memoria, lo sterminio dei disabili nei campi nazisti (il programma Aktion T4) raccontato da Silvia Cutrera, presidente dell’Avi di Roma (Agenzia per la vita indipendente)
mercoledì 20 Febbraio 2019
Giorno della Memoria, terza edizione dell’iniziativa. Due carrozze allestite con documenti e immagini sulle persecuzioni razziali e la Shoah, e poi mostre, documentazioni e tanto altro
mercoledì 20 Febbraio 2019
Un progetto editoriale per parlare di una realtà fatta di accoglienza, di comunità valdostane che aprono le braccia al nuovo, col linguaggio delle “nuvole parlanti”
mercoledì 20 Febbraio 2019
“L’uomo dal cuore di ferro”, regia di Cédric Jimenez, con Jason Clarke e Rosamund Pike, Francia, 2019
mercoledì 20 Febbraio 2019
15 marzo 1939: le truppe tedesche varcano la frontiera e puntano velocemente su Praga e su Brno. Il Paese prima vittima dell’espansionismo e dell’aggressività del nazismo grazie al Patto di Monaco. La Resistenza e le gesta criminali del generale nazista Reinhard Heydrich, “cuore di ferro”
mercoledì 20 Febbraio 2019
Il tempestoso prologo alla tragedia che precipitò i popoli nella seconda guerra mondiale
mercoledì 20 Febbraio 2019
L’odissea di migliaia di fanciulli costretti dalla fame a lavori bestiali in condizioni di semischiavitù in Europa per tutta la seconda metà dell’800 e per i primi decenni del secolo successivo. Frequentissime malattie e decessi. Si dovrà giungere al 1924 affinché il bambino sia riconosciuto in quanto tale, con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo
mercoledì 20 Febbraio 2019
Settembre 1944: storia di un eccidio di monaci che avevano accolto sbandati, partigiani, ebrei, e di tanti altri. Il ruolo della 16ª SS-Panzergrenadier-Division Reichsführer, la stessa responsabile delle stragi di Sant’Anna di Stazzema e di Marzabotto
mercoledì 20 Febbraio 2019
Cronaca del viaggio del “treno della memoria” partito da Firenze con 550 ragazzi per uno di quei posti cruciali per comprendere il presente. Un cimitero sotto forma di pulviscolo. Il reticolato bianco di ghiaccio. I capelli. I tatuaggi