martedì 28 Gennaio 2020
Quando sterminarono i rom e i sinti
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
Tema
martedì 28 Gennaio 2020
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
giovedì 16 Gennaio 2020
Il 18 gennaio saranno ricevuti con tutti gli onori da un assessore. Gli uomini di Junio Valerio Borghese, primo esempio in Italia di collaborazionismo con i nazisti. La protesta dell’Anpi
venerdì 20 Dicembre 2019
75 anni fa fucilati cento partigiani e antifascisti a Sabbiuno presso Bologna. Una “due giorni” in memoria: le parole del presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia e di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale
venerdì 20 Dicembre 2019
“Razza fascista – Nicola Pende fra scienza e ideologia eugenetica”, a cura di Pasquale Martino, dicembre 2019, Radici Future, 12 euro
mercoledì 18 Dicembre 2019
75 anni dalla fucilazione di otto partigiani italiani e sloveni. Gli altri martiri, uccisi dai nazisti e dai loro complici attivi, i fascisti del Reggimento Volontari Friulani Tagliamento
mercoledì 27 Novembre 2019
È il periodico dei testimoni di Geova “Svegliatevi!”, che negli anni 30 si chiamava “Golden Age” e poi “Consolation”. La diffusione delle prime notizie fin dal 1933
giovedì 21 Novembre 2019
Il nuovo Speciale cartaceo di Patria indipendente su di un anno di iniziative dell’Anpi e delle altre associazioni partigiane e antifasciste del Vecchio continente. È possibile acquistarne copia
giovedì 31 Ottobre 2019
Radio Sardegna, chiamata Radio Brada, la prima ad annunciare, battendo sul tempo la Bbc, che la guerra era finita: 7 maggio 1945
giovedì 31 Ottobre 2019
6 luglio 1938: si apre ad Evian-les-Bains una Conferenza internazionale per i rifugiati, convocata per salvare gli ebrei dalla furia nazista. Ma tutti i Paesi, tranne il Brasile, negano l’ospitalità. La stampa nazista: “Ebrei in saldo, nessuno li vuole!”. Poi c’è Monaco e l’invasione della Cecoslovacchia
martedì 22 Ottobre 2019
In vetro e acciaio riporteranno i nomi delle migliaia di deportati che transitarono nel Polizei-Durchganslager, destinati ai campi di sterminio. Faranno parte di un memoriale, il primo nella città alto atesina. Inaugurazione il 25 ottobre