martedì 30 Marzo 2021
“Vogliamo verità e giustizia. Per Luca”
Intervista a Palma Roseti, la madre del nostro connazionale morto in Uruguay in circostanze ancora da chiarire
Tema
martedì 30 Marzo 2021
Intervista a Palma Roseti, la madre del nostro connazionale morto in Uruguay in circostanze ancora da chiarire
giovedì 25 Marzo 2021
Biden, Putin, la Cina, la Ue e la Nato, tensioni a sorpresa e preoccupanti fra est e ovest. Cosa è accaduto in una sola settimana? E non chiamatela guerra fredda, è solo “competizione” economica mondiale nell’era della pandemia
lunedì 15 Marzo 2021
Sui passi del viaggio storico di Bergoglio in Iraq. Tra le rovine lasciate dalla furia dell’Isis, le attese sul futuro di uno dei Paesi più giovani al mondo e più ricchi di petrolio
giovedì 11 Febbraio 2021
Continuano le proteste per la liberazione di Aung San Suu Kyi, in strada fiumi di persone in ogni località del Paese. La presidente del Cervi e vicepresidente nazionale Anpi: “facciamo sentire la nostra voce al loro fianco”
lunedì 8 Febbraio 2021
Un pozzo e una fontana ad energia solare realizzati grazie a una iniziativa promossa con sindacati, associazioni, cittadini del territorio pugliese. Le donne africane e donne italiane capofila del progetto nato “dal basso”
venerdì 22 Gennaio 2021
Tra i primi provvedimenti di Biden, il rientro negli accordi di Parigi sul clima e nell’Oms, il taglio dei fondi per il muro alla frontiera messicana. La messa a punto di una squadra di governo gender correct. Ma sulla sanità per tutti, bandiera della sinistra, niente entusiasmi. E intanto Trump immagina la riscossa (che però somiglia molto a un’uscita di scena)
martedì 12 Gennaio 2021
Verso l’impeachment di Trump, dopo i cinque morti in un pugno di ore di follia, mentre il presidente uscente rifiutava di richiamare le “truppe” e assisteva alle immagini del terremoto che aveva provocato sulle note di “Gloria”, remake di una vecchia hit italiana. Il destino politico del trumpismo la posta in palio. E 74 milioni di elettori non si potranno liquidare come un malessere temporaneo
martedì 5 Gennaio 2021
Drammatico corollario della guerra fascista furono le migliaia di prigionieri italiani internati dagli Alleati in ogni regione del mondo. In Australia (come in Gran Bretagna e negli Usa) tuttavia la loro condizione fu sopportabile e spesso alla fine del conflitto e del tardivo rientro in patria vi tornarono come emigranti. Una pagina di storia ancora poco esplorata
sabato 2 Gennaio 2021
Emigrato con la famiglia dalla Russia zarista negli Stati Uniti per fuggire alle persecuzioni antiebraiche, preservava i suoi lavori anche dettandone le regole per la fruizione, perché “la gente che davanti ai miei dipinti piange compie la stessa esperienza religiosa che io compio quando li dipingo”. Morì suicida nel 1970
giovedì 31 Dicembre 2020
Una grande vittoria e una dolorosa sconfitta. Mentre in Argentina con una svolta storica si è resa legale l’interruzione volontaria di gravidanza, in Italia si deve contare l’ennesimo femminicidio. Con corollario razzista da parte di una certa stampa. Semplicemente perché la vittima, Agitu Gudeta, era nata in Etiopia