Tema

Istituzioni

Il murales a Colleferro dedicato a Willy

martedì 22 Settembre 2020

Qui, siamo tutti Willy

Dall’Anpi di Colleferro una dettagliata cronaca dei fatti che rovescia stereotipi, luoghi comuni e notizie sul territorio in cui è avvenuto l’omicidio del ragazzo. Ma proprio la reazione corale, immediata e senza esitazioni della comunità a quella bestiale violenza impone una riflessione urgente all’Italia intera

Con la riforma in Italia si avrebbe un deputato ogni 151.210 abitanti; diventerebbe il paese Ue col minor numero di deputati per abitante (0.7 per 100.000). In altre parole diminuisce la rappresentanza

mercoledì 8 Luglio 2020

La riforma che non riforma

La riduzione del numero dei parlamentari: una proposta nata sull’onda dell’antipolitica e che non affronta i veri nodi della questione istituzionale. L’emergenza Covid 19 e i problemi irrisolti del funzionamento del sistema politico. La rappresentanza politica non può essere sacrificata alle esigenze della governabilità

martedì 28 Gennaio 2020

Lo strano caso degli incendi a Centocelle

Nel quartiere periferico della Capitale, da “La pecora elettrica” al “Baraka”, vari locali a fuoco per mano di ignoti, con una crescente e straordinaria mobilitazione popolare contro gli attentati. La pista criminale e neofascista. Il ruolo dell’Anpi e la “Libera Assemblea Centocelle”. Ne parlano Fabrizio De Sanctis, presidente provinciale dell’associazione partigiana di Roma, e Leo Rinaldi, dirigente della sezione del quartiere

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 147 Anno

Leggi il numero 147

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario

Gli archivi e la storia. ANPI vigilata speciale. Dalla polizia

Fin dalla sua nascita prefetti, organi di pubblica sicurezza e carabinieri riservarono una particolare attenzione all’associazione dei partigiani che, pur “ente morale” già dal 1945, restò al centro di timori e sospetti dei vari governi del dopoguerra e degli anni successivi (si avanzò persino un’ipotesi di reato nei confronti di Sandro Pertini per il discorso tenuto al 2° Congresso nazionale). Ma le carte relative al periodo 1944-1959 del Gabinetto del Ministero dell’Interno, conservate all’Archivio Centrale dello Stato, documentano anche l’impegno costante del sodalizio nel salvaguardare l’unità della Resistenza, risultato di un multiforme e variegato universo di movimenti e orientamenti che proprio grazie a quell’esperienza condivisero visioni di grande rilievo politico e strategico

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato