venerdì 22 Luglio 2022
Aspettando la pace
Nel giorno in cui tutta Italia si mobilita per far tacere le armi, un racconto del tempo di guerra in Sicilia durante il secondo conflitto mondiale. Per ricordare che a perdere sono sempre i civili
Tema
venerdì 22 Luglio 2022
Nel giorno in cui tutta Italia si mobilita per far tacere le armi, un racconto del tempo di guerra in Sicilia durante il secondo conflitto mondiale. Per ricordare che a perdere sono sempre i civili
giovedì 14 Luglio 2022
Un incontro per rendere omaggio alla combattente della Resistenza scomparsa un anno e mezzo fa. Una donna minuta dalla personalità gigantesca, capace di “stregare” chiunque l’abbia conosciuta. Un bel pomeriggio di memoria attiva nel racconto di due giovanissimi del servizio civile nazionale all’Anpi capitolina
martedì 12 Luglio 2022
Erdoğan fa Erdoğan, ed è il vero vincitore del vertice Nato di Madrid. E mentre si consuma l’ennesimo tradimento dell’Occidente nei confronti del popolo che ha combattuto l’Isis, la Turchia continua a ospitare gli oligarchi putiniani in esilio (e i loro patrimoni), e si prepara ad accogliere i turisti russi banditi dalle altre spiagge del Mediterraneo
venerdì 8 Luglio 2022
E mentre in Europa si accolgono (doverosamente) i profughi dell’Ucraina facendo loro scegliere il Paese in cui fare ingresso, per chi fugge da altre zone di crisi, teatro di conflitti o dittature, vige il Regolamento di Dublino
giovedì 7 Luglio 2022
Già decine le pastasciutte antifasciste promosse dalle Anpi in tutta Italia, quest’anno all’insegna di memoria e attualità con l’appello “Per una proposta di pace dell’Unione Europea”. E nel 79° della caduta di Mussolini nuove interviste su “Noi partigiani”, il memoriale della Resistenza italiana realizzato dall’associazione
martedì 28 Giugno 2022
Gli accordi di adesione di Ucraina e Moldavia alla UE e l’impatto sui Balcani Occidentali. La lezione incompresa della ex Jugoslavia e l’inadeguatezza della politica europea rilancia con urgenza, ieri come allora, l’impegno di ong, sindacati, Terzo settore
sabato 25 Giugno 2022
Margherita Oggero, “Guerra e pane”, Slow Food editore, collana Piccola biblioteca di cucina letteraria, 2019, pp 96, € 9.50
venerdì 24 Giugno 2022
Tra chi sta con Putin senza se e senza ma (Forza Nuova), chi con l’Ucraina con molti se e moltissimi ma (CasaPound) e chi cerca di far finta di niente nella speranza che passi presto (i militanti di Progetto Nazionale entrati in FdI), l’estrema destra italiana si trova faccia a faccia con i propri limiti ideologici (e i regolamenti di conti interni)
mercoledì 22 Giugno 2022
La praticarono i partigiani e quanti offrirono loro rifugio. Oggi è essere accanto ai fragili e ai discriminati, siano migranti o Lgbtqia+ che subiscono violenze fisiche o verbali senza aver diritti riconosciuti, ed è anche accoglienza dei profughi ucraini, curdi, africani e di ogni luogo, e mobilitazione per far cessare le armi
lunedì 20 Giugno 2022
L’appello promosso da Anpi, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire”, presentato oggi a Roma in conferenza stampa all’Ufficio italiano del Parlamento europeo. Il testo del documento