sabato 24 Settembre 2022
Solo una piccola grande scelta di umanità
Gino Strada, “Una persona alla volta”, Feltrinelli Serie bianca, 2022, pp 176, € 16
Tema
sabato 24 Settembre 2022
Gino Strada, “Una persona alla volta”, Feltrinelli Serie bianca, 2022, pp 176, € 16
martedì 13 Settembre 2022
Presentato al presidente della Cei, monsignor Matteo Zuppi, l’appello alla Ue. I promotori: “compito politico dell’Unione Europea è assumersi ogni sforzo di mediazione”, “nessun conflitto si risolve con le armi”, “un’intera giovane generazione rischia di essere spazzata via”, “no ai nazionalismi, portatori di divisioni e guerre”
venerdì 9 Settembre 2022
Carla Cossu, “L’estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943”, prefazione di Elena Aga Rossi, postfazione di Vindice Lecis, edizioni Condaghes, Cagliari 2020, pp 270, € 20
venerdì 2 Settembre 2022
L’abitudine alla guerra, il caro energia, il ritorno dell’inflazione, stanno appannando il cuore del problema: la scomparsa di una filosofia politica della coesistenza tra blocchi e l’incapacità di accettare che le disuguaglianze sociali non sono un male inevitabile bensì il prodotto di un sistema unipolare disposto a sopravvivere anche ricorrendo alla forza. Ma l’impegno Anpi prosegue
domenica 21 Agosto 2022
Cento anni fa, il 22 agosto 1922, l’agguato mortale al leader indipendentista e “trattatista” irlandese. La Lega di Fiume e la vendita di armi all’Ira. La vicenda mai chiarita del negoziato che coinvolse il fondatore del fascismo, un generale dell’esercito italiano e un funzionario del Regno. Ben prima della marcia su Roma
venerdì 5 Agosto 2022
Le bombe nucleari sganciate il 6 e il 9 agosto 1945 dai bombardieri statunitensi Enola Gay e Bockscar furono espressioni della «barbarie civilizzata» del 900, manifestatasi già nel conflitto 1914-’18, proseguita con il terrorismo nazista della Legione Condor a Guernica e portata alle estreme conseguenze ad Auschwitz. E se i due ordigni conclusero il secondo conflitto mondiale furono anche il primo atto della Guerra fredda
venerdì 29 Luglio 2022
Siglato un patto di fratellanza tra la sezione dei partigiani italiani di Cividale del Friuli e quelle slovene di Medana, Dobrovo e Kojsko. Simbolica la data scelta per la firma: l’elezione nel 1944 dei rappresentanti dei Comitati popolari della nuova Jugoslavia, alla presenza degli Alleati e dei comandanti della Divisione partigiana “Garibaldi-Natisone”
venerdì 29 Luglio 2022
Ad Acireale memoria e impegno con i giovani di Anpi e Libera insieme alla Cgil. Una partecipatissima iniziativa alla presenza del dirigente nazionale degli eredi della Resistenza Vincenzo Calò per ricordare il segretario generale della Camera del lavoro di Corleone e presidente della sezione Anpi di Palermo ucciso da Cosa nostra
giovedì 28 Luglio 2022
E a temere un conflitto mondiale. Il tunnel cieco nel quale si è cacciata la Ue dopo Madrid e il rischio di una lunga “guerra per procura” che consegnerebbe la Russia (pur dovendola punire per l’invasione dell’Ucraina) nelle braccia della Cina
domenica 24 Luglio 2022
Paola Cereda, “La figlia del ferro”, Giulio Perrone editore, 2022, pp 238, € 16