giovedì 7 Marzo 2019
La sconosciuta e il suo soldato
La brutalità della guerra e la forza della resistenza attraverso lettere e messaggi d’amore nel Museo delle relazioni interrotte a Zagabria in Croazia
Tema
giovedì 7 Marzo 2019
La brutalità della guerra e la forza della resistenza attraverso lettere e messaggi d’amore nel Museo delle relazioni interrotte a Zagabria in Croazia
mercoledì 20 Febbraio 2019
L’ordine del giorno sul Venezuela approvato all’unanimità dal Comitato nazionale Anpi il 6 febbraio 2019. Per scongiurare qualsiasi ingerenza esterna, intervenga l’ONU
mercoledì 20 Febbraio 2019
La “rivoluzione bolivariana” di Chavez e la presidenza Maduro. Il limite della monocultura del petrolio e le ripetute sanzioni americane. L’autoproclamazione di Juan Guaidó, uomo della destra, e l’immediato riconoscimento Usa. La brutta storia di Elliott Abrams, inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela
mercoledì 20 Febbraio 2019
Cronaca del viaggio del “treno della memoria” partito da Firenze con 550 ragazzi per uno di quei posti cruciali per comprendere il presente. Un cimitero sotto forma di pulviscolo. Il reticolato bianco di ghiaccio. I capelli. I tatuaggi
venerdì 25 Gennaio 2019
Il 4 febbraio a Roma un convegno dell’Anpi e dell’Aned sull’eccidio di Rom e Sinti nei lager nazisti
giovedì 24 Gennaio 2019
“Francamente razzisti: le leggi razziali in Italia”, Claudio Vercelli, Edizioni del Capricorno, Torino, 2018, pag. 168, 13 euro
giovedì 24 Gennaio 2019
Il de Martino – Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino, “La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Un documento inedito della nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino”. A cura di Antonio Fanelli e Valerio Strinati, n. 28/2018, giugno 2018, pag. 168. In allegato: cd audio
giovedì 24 Gennaio 2019
Con il crollo del nazismo molti giovani di questa religione fecero ritorno alle loro case solo per scoprire che uno o entrambi i genitori, così come eventuali loro fratelli e sorelle più grandi, erano morti di stenti nei lager o erano stati giustiziati
giovedì 24 Gennaio 2019
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
giovedì 24 Gennaio 2019
Dietro i lager una realtà nazista complessa, stratificata, composta da una pluralità di elementi. La “concorrenza cooperativa” delle diverse parti del nazismo. Impostazione ideologica, fattori materiali, costrutti culturali e processi politici che portarono al genocidio degli ebrei. Lo stato di eccezione permanente