mercoledì 5 Gennaio 2022
Giovane, carabiniere, partigiano, eroe. Salvatore Meloni
Salvatore Meloni, “Dalla piazza alla Libertà – storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma”, Carlo Delfino editore, 2021, € 17
Tema
mercoledì 5 Gennaio 2022
Salvatore Meloni, “Dalla piazza alla Libertà – storia di un carabiniere sardo nella Resistenza a Roma”, Carlo Delfino editore, 2021, € 17
domenica 2 Gennaio 2022
Dalla nobilissima Napoli “stracciona” ai night club nelle terre africane occupate dal regime fascista e ai ritmi americani scoperti quando erano ancora proibiti, e poi il dopoguerra e il ritorno alla vita, i successi internazionali e la fotografia di un’Italia con vizi e virtù forse ancora attuali. Per cominciare l’anno con un ciclone musicale e provare a capire “c’aimma fa”
venerdì 26 Novembre 2021
Farle fuggire dall’Afghanistan, dare protezione alle “sorelle” che non riescono a espatriare, accogliere chi è riuscita a mettersi in salvo lasciando il loro Paese. Non conosce soste in tutta Italia l’impegno avviato fin dalla scorsa estate dalle eredi della Resistenza con le associazioni che operano nel martoriato territorio asiatico
lunedì 1 Novembre 2021
Un’analisi della storia e del simbolismo del Milite Ignoto, il tentativo maldestro di fare i conti con l’ingiustizia consumata a Caporetto, la traslazione all’Altare della patria il 4 novembre 1921. La manipolazione operata dal fascismo a cominciare dal 1922. Una questione che riguarda l’oggi, perché la Grande guerra e i suoi postumi sembrano proprio essere il nuovo fronte commemorativo della retorica identitaria
venerdì 29 Ottobre 2021
Distorcendo la verità storica. Accade a Cividale del Friuli (UD) nel conferimento della cittadinanza onoraria al Soldato di nessuno e diventato di tutti. E l’Anpi non è stata invitata alla seduta del Consiglio comunale
venerdì 1 Ottobre 2021
Partigiano, giurista, padre costituente fautore dell’unità delle forze democratiche e progressiste, strenuo difensore della Lex superior nata dalla Resistenza, sacerdote scomodo e monaco in Palestina, impegnato per la pace. La sua ultima scelta fu quella di essere sepolto insieme ai martiri dell’eccidio di Marzabotto
mercoledì 15 Settembre 2021
Intervista al Procuratore generale militare Marco De Paolis, istruttore di 18 processi ai criminali nazifascisti per gli eccidi di militari e civili italiani, e curatore di “Nonostante il lungo tempo trascorso…”, foto, documenti e video interattivi in mostra a Roma nella Sala delle Bandiere del Vittoriano fino al 30 settembre, ingresso libero
sabato 4 Settembre 2021
Giuseppe Mariuz, “Il segnalibro – Una grande saga familiare lungo il Novecento”, Gaspari Editore, 2020, pp 257, € 14,40
lunedì 19 Luglio 2021
Grazie a una rete di 75 associazioni con l’Anpi, le istituzioni locali, le forze armate e l’università con Filippo Focardi, una lapide in memoria sul palazzo municipale. La città veneta tra le prime ad attribuire il tardivo ma dovuto riconoscimento alle vittime decimate da giustizia sommaria sui campi di battaglia
lunedì 28 Giugno 2021
Miljenko Jergović, L’attentato, traduzione di Ljiljana Avirović, Nutrimenti, pp. 185, € 18