domenica 19 Giugno 2022
Quel bon dell’Osvaldo Longhi: da “eroe del duce” in Africa a partigiano deportato
Roberta Canu, “Non sapevo neppure il suo nome”, ed. Albatros, 2020, pp 194 € 12,50
Tema
domenica 19 Giugno 2022
Roberta Canu, “Non sapevo neppure il suo nome”, ed. Albatros, 2020, pp 194 € 12,50
mercoledì 15 Giugno 2022
Perché con Arci, Movimento Europeo e il direttore de “L’avvenire” abbiamo promosso la conferenza stampa del 20 giugno. L’urgenza di una generalizzata mobilitazione popolare. Il ruolo della UE, i suoi ritardi e le sue contraddizioni. Lo scenario continentale e mondiale
domenica 12 Giugno 2022
Grande successo, meritato, per la 3ª edizione della kermesse promossa dalle dieci Anpi del territorio. Protagonisti la politica partecipata, la storia democratica e l’impegno civile. Tra gli ospiti personalità dell’associazionismo e della cultura, ex ministri e parlamentari. Anche il presidente nazionale dei partigiani Gianfranco Pagliarulo a un appuntamento che, è sentire comune, dal prossimo anno potrebbe avere valenza nazionale
venerdì 10 Giugno 2022
Alla cerimonia ufficiale per il 98° dell’assassinio, ricordato anche il presidente emerito dell’Anpi, Carlo Smuraglia. Dall’orazione in memoria del deputato socialista ucciso da una squadraccia il 10 giugno 1924: “Nove anni prima aveva manifestato per impedire l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, è come se avesse posto le fondamenta per l’articolo 11 della Costituzione”
martedì 7 Giugno 2022
Dalla guerra di Crimea alla guerra di Putin. Per provare a leggere vicende d’Europa lunghe più di centocinquant’anni
lunedì 30 Maggio 2022
L’antico e spesso troppo labile confine tra l’informazione e le tecniche di persuasione, soprattutto in tempo di guerra, alla lente della psichiatria culturale: puntare sull’emotività semplicistica e viscerale rischia di “disorientare” le giovani generazioni e produce incertezza e fragilità anche nelle persone adulte e più consapevoli
venerdì 27 Maggio 2022
Il 29 maggio 1944, la strage nazista. La maggior parte erano giovanissimi. Dino Spanghero, presidente provinciale Anpi Udine, coordinatore regionale e dirigente nazionale dell’associazione dei partigiani: “Ricordare ogni anno i martiri è ribadire l’antifascismo che permea l’intera Costituzione italiana e rilanciare l’impegno per la pace contro ogni guerra”
mercoledì 25 Maggio 2022
Nell’85° della strage di Debra Libanòs, Anpi Nazionale insieme ad Anpi Roma, Comunità Etiope, Circolo Gianni Bosio, altre associazioni e partiti democratici, in presidio per ribadire la richiesta di abbattimento. Il presidente nazionale dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo: “Da qui rilanciamo a voce alta la sfida ai nuovi fascisti e ai nuovi nazisti”
martedì 24 Maggio 2022
Tornano le Camminate partigiane per scoprire, tra alpeggi e valli, i luoghi che tra il ’43 e il ’45 videro in azione le gloriose formazioni dei ribelli e anche la terribile repressione nazifascista. Il calendario e i contatti per passeggiare lungo i sentieri dove si respira ancora quella storia imponente di libertà
domenica 22 Maggio 2022
Voce inconfondibile, autrice e chitarrista inquieta e fragile. Con lei il folk irlandese è entrato nell’alveo del rock, contaminando due mondi in modo speciale e inedito. La vita e la musica della front woman dei Cranberries, un’artista destinata a entrare troppo presto nel mito