venerdì 22 Aprile 2016
BELLA CIAO!
La storia lunga, complessa e affascinante di una canzone-mito. Le sue tante interpretazioni ed esecuzioni, da una ballata del 500 francese fino ad oggi. Buon 25 Aprile!
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
La storia lunga, complessa e affascinante di una canzone-mito. Le sue tante interpretazioni ed esecuzioni, da una ballata del 500 francese fino ad oggi. Buon 25 Aprile!
venerdì 22 Aprile 2016
Erano ragazze e ragazzi la grande parte dei partigiani e delle staffette. Sono loro, tanti dei quali scomparsi in combattimento o sotto la tortura, ad averci donato, dallo scrigno della loro vita, democrazia e libertà
venerdì 22 Aprile 2016
Giuseppe Lopresti, romano di origini calabresi: la cospirazione, la lotta clandestina, i GAP. E poi via Tasso, la tortura, fino alla morte nel massacro delle Ardeatine. Il ricordo di Claudio Pavone
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]
venerdì 22 Aprile 2016
Un documentario sul romanzo di Giacomo Verri, storia di partigiani, di emozioni e di un bambino
venerdì 22 Aprile 2016
Intervista a tutto campo all’attrice Daniela Morozzi: teatro, cinema, televisione, ma anche riforma costituzionale e antipolitica
mercoledì 6 Aprile 2016
Parla Edoardo Camurri: “I grandi della letteratura”, una trasmissione per tutti, per gli insegnanti e per gli studenti, col compito di coinvolgerli e di emozionarli
mercoledì 6 Aprile 2016
Presentate le proposte dell’ANPI e dell’Istituto Cervi. Le leggi Scelba e Mancino. Gli interventi legislativi. Un Testo Unico di riordino della materia. La Scuola Superiore della Magistratura. La formazione dei cittadini, il ruolo della scuola e l’accordo ANPI-MIUR. La funzione delle Autonomie
lunedì 21 Marzo 2016
La memoria, strumento che consente, attraversando manuali versi enciclopedie siti web, di staccarsene infine arricchiti per andare a cercarne altri. Per non essere condannati a rileggere sempre la stessa pagina, a restare sprovveduti e dipendenti da chi ci racconterà la storia in una qualsivoglia versione
lunedì 21 Marzo 2016
Una lettera di Umberto Eco al nipotino. Internet e Kuala Lumpur. “La cavallina storna” e D’Artagnan. Con un consiglio finale: imparare a memoria “La Vispa Teresa”