mercoledì 1 Giugno 2016
CasaPound: a Roma fra mezzo flop e slogan truculenti
Duemila persone al raduno internazionale dei “fascisti del terzo millennio”. Negli slogan autarchia, scudo, spada, vittoria, morte. E No all’Unione Europea
Tema
mercoledì 1 Giugno 2016
Duemila persone al raduno internazionale dei “fascisti del terzo millennio”. Negli slogan autarchia, scudo, spada, vittoria, morte. E No all’Unione Europea
mercoledì 1 Giugno 2016
Pubblichiamo la relazione di Carlo Smuraglia al Congresso nazionale dell’ANPI, che si è svolto a Rimini dal 12 al 15 maggio. Com’è noto, Carlo Smuraglia è stato riconfermato all’unanimità Presidente nazionale dell’ANPI dal Comitato nazionale, che si è riunito immediatamente dopo la fine del Congresso
mercoledì 1 Giugno 2016
Conversando con i giovani delegati al Congresso nazionale ANPI. Le ragioni dell’adesione. L’attenzione ai temi della Costituzione, della legalità, della memoria. Un formidabile senso di appartenenza. Le firme dei partigiani sui fazzoletti tricolore
mercoledì 11 Maggio 2016
A Rimini dal 12 al 15 maggio. Circa 370 delegati provenienti da tutta l’Italia, per conto di oltre 124mila iscritti all’associazione, “erede spirituale” dei partigiani
mercoledì 11 Maggio 2016
Quasi al 7% l’organizzazione neofascista. La linea: squadrismo, socialità e xenofobia. Si astiene il 44% degli elettori. Il Presidente ANPI della città Orfeo Donatini: “Quello che è successo nella piccola Bolzano potrebbe proporsi anche in altre realtà urbane”
mercoledì 11 Maggio 2016
Un laboratorio teatrale, cinque scuole di danza e il ricordo della tragedia del Moby Prince. Poi le premiazioni per la XVIII Borsa di Studio “Giotto Ciardi”
mercoledì 11 Maggio 2016
Consegnata alla comunità islamica durante la Festa della Cittadinanza. L’iniziativa promossa dal Presidente della sezione ANPI “Nicola Grosa” Raffaele Scassellati in collaborazione con il Presidente, consigliere Nino Boeti del Comitato “Resistenza e Costituzione” della Regione Piemonte
mercoledì 11 Maggio 2016
Nelle sale cinematografiche del 1946, dopo cinque anni di guerra, gli italiani cercavano distrazione e oblio. Il neorealismo di Rossellini e De Sica invece scava tra le macerie alla ricerca di ricostruzione e democrazia ma anche di responsabilità e presa di coscienza, di fronte all’infanzia soprattutto: sfregiata e abbandonata da una società dove si salva chi può. Settant’anni fa come oggi
mercoledì 11 Maggio 2016
Una sala stracolma per l’iniziativa conclusiva della prima parte del programma ANPI MIUR. Presenti la Presidente della Camera Boldrini e la ministra Giannini. Cittadinanza attiva e partecipazione al centro del discorso di Carlo Smuraglia
mercoledì 11 Maggio 2016
Il giallo di inizio maggio ha un nome. Anzi due: Emanuele Filiberto. L’ANPI di Brescia segnala sdegnata che questi ha – come si dice – “twittato” il seguente messaggio: “I parassiti partigiani con le loro 179 associazioni costano al contribuente tre milioni di euro”. Scoppia un finimondo di critiche. Il giovine erede di Casa Savoia […]