lunedì 16 Gennaio 2017
“Bella, pulita e concreta”
Sezione ANPI di Bagnacavallo: la sua storia, il suo lavoro, i suoi partigiani. E un progetto di sviluppo. Ne parla la Presidente Valentina Giunta
Tema
lunedì 16 Gennaio 2017
Sezione ANPI di Bagnacavallo: la sua storia, il suo lavoro, i suoi partigiani. E un progetto di sviluppo. Ne parla la Presidente Valentina Giunta
lunedì 16 Gennaio 2017
Intervista a Emilio Ricci, legale dell’ANPI nel processo per apologia del fascismo contro il sindaco e due assessori del Comune della Città Metropolitana di Roma. Hanno intitolato il monumento a Rodolfo Graziani
lunedì 16 Gennaio 2017
Albertina Soliani racconta l’esperienza dell’Istituto Cervi, di cui è presidente, ne descrive le innovazioni e traccia una prospettiva: “Il patrimonio ideale, morale, civile e politico dell’Istituto non solo deve essere conservato, ma fatto vivere nel tempo presente”
lunedì 16 Gennaio 2017
Dopo lo straordinario lavoro per il referendum ed il suo positivo esito, a Milano una grande e del tutto inusuale festa per il Presidente dell’ANPI nazionale: la ragione, la passione, l’emozione
lunedì 16 Gennaio 2017
Si chiamava Jacopo, ma per tutti era “Papo”. Un bellissimo bambino di 10 anni che il 24 agosto scorso, a seguito di un arresto cardiaco, è morto in ospedale dopo straordinari e disperati tentativi di recuperarlo. Papo aveva un papà, Andrea Pilotta, che non ha perso tempo per non smettere di parlare con suo figlio. […]
lunedì 16 Gennaio 2017
Il figlio di Saul, regia di László Nemes, con Géza Röhrig, Molnar Levente, Sándor Zsótér, Urs Rechn. 2015
lunedì 16 Gennaio 2017
“Comandante Andrea. Partigiano sempre”, a cura di Filippo Antonini, Prefazione di Massimo Michelucci, Società Editrice Apuana, pagine 160, 2016
lunedì 16 Gennaio 2017
“I poeti incontrano la Costituzione”, a cura di Carla Guidi e Massimo De Simoni, prefazione di Franco Marini, edizioni EDIESSE, 2017, pp. 192, Euro 13
lunedì 16 Gennaio 2017
Keith Haring e il suo murale a Pisa “Tuttomondo”, un’opera importante, espressione di amore, pace e vitalità: una rappresentazione della realtà semplice e diretta, comprensibile a tutti
lunedì 16 Gennaio 2017
Fra storia e legislazione. Le misure legislative che reprimono le manifestazioni pubbliche di negazionismo. La “Giornata del ricordo”. I cambiamenti storico-politici che hanno portato a tali codificazioni. I rischi di una sorta di gerarchia tra le vittime, in funzione di vantaggi politici