venerdì 17 Febbraio 2017
Michele che si è ucciso a trent’anni
Pensieri sulla sua lettera. La felicità rubata. Hai successo: meriti di vivere adeguatamente. Non hai successo: è come se tu non esistessi
Tema
venerdì 17 Febbraio 2017
Pensieri sulla sua lettera. La felicità rubata. Hai successo: meriti di vivere adeguatamente. Non hai successo: è come se tu non esistessi
venerdì 17 Febbraio 2017
Il testo del documento approvato dal Comitato nazionale ANPI il 1° febbraio 2017 in merito ai referendum sociali promossi dalla CGIL
venerdì 17 Febbraio 2017
Ripubblichiamo l’inchiesta uscita su “Patria indipendente” a metà dicembre, che ha determinato importanti reazioni istituzionali e politiche. Fascismo ed estrema destra: una mappa. I risultati di uno studio sulla diffusione dell’estremismo “virtuale” e “reale”. 2700 pagine sul social network
giovedì 2 Febbraio 2017
Un raduno europeo a Genova e tante altre provocazioni. Un fenomeno in crescita. Come conoscerlo e contrastarlo? Ne parla in questo numero Carlo Smuraglia; intervengono Tortorella, Prospero, Marantelli
giovedì 2 Febbraio 2017
“Lion – La strada verso casa”, regia di Garth Davis, con Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham, Nawazuddin Siddiqui, e con Sunny Pawar, 2016
giovedì 2 Febbraio 2017
Per la giornata dedicata all’iscrizione all’Associazione dei partigiani iniziative in tante città. A Reggio Emilia Smuraglia, Guerzoni a Napoli, Pollio Salimbeni e Maderloni a Fermo
lunedì 16 Gennaio 2017
Va bene essere realisti, ma guai a rassegnarsi. Ecco lo spirito con cui affrontare il 2017 per un inveramento della Costituzione e per una felicità condivisa
lunedì 16 Gennaio 2017
Sezione ANPI di Bagnacavallo: la sua storia, il suo lavoro, i suoi partigiani. E un progetto di sviluppo. Ne parla la Presidente Valentina Giunta
lunedì 16 Gennaio 2017
Intervista a Emilio Ricci, legale dell’ANPI nel processo per apologia del fascismo contro il sindaco e due assessori del Comune della Città Metropolitana di Roma. Hanno intitolato il monumento a Rodolfo Graziani
lunedì 16 Gennaio 2017
Albertina Soliani racconta l’esperienza dell’Istituto Cervi, di cui è presidente, ne descrive le innovazioni e traccia una prospettiva: “Il patrimonio ideale, morale, civile e politico dell’Istituto non solo deve essere conservato, ma fatto vivere nel tempo presente”