lunedì 24 Aprile 2017
L’appello dell’ANPI per il 25 Aprile
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
Tema
lunedì 24 Aprile 2017
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
mercoledì 5 Aprile 2017
Parla la sociologa Amalia Signorelli. La catastrofe economica e sociale della crisi. Imboccata la strada del “meno di tutto”. Questione morale: si ruba e si corrompe non più per il partito – che è ormai una entità evanescente al servizio del leader di turno – ma per la famiglia. La scomparsa del ceto medio
martedì 21 Marzo 2017
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche
mercoledì 8 Marzo 2017
La Festa della civiltà. Non so voi, ma ne avverto un bisogno aggressivo. Da tempo si va aggravando un panorama nazionale puntellato da desolanti esibizioni di faziosità, menzogne, miserie intellettive, mistificazioni, con il naturale risultato di un progressivo scadimento del livello di vivibilità non solo materiale ma anche, e forse soprattutto, “animale” nel senso dell’anima […]
mercoledì 8 Marzo 2017
1947, anno della Costituzione: dopo l’articolo 1 (Alessandro Pace), l’articolo 2 (Lorenza Carlassare) e l’articolo 3 (Domenico Gallo), eccoci all’articolo 4. Ne parla il costituzionalista Gaetano Azzariti. Continua su “Patria Indipendente” l’illustrazione dei primi dodici articoli (“Principi fondamentali”) e il raffronto fra il loro contenuto e la realtà attuale del Paese
venerdì 17 Febbraio 2017
La lunga storia dell’emigrazione italiana. Un grande atlante fatto di musiche e parole invece che di cartine geografiche. Un atlante che racconta di come eravamo e di come siamo cambiati. Che ci aiuta a guardare al presente, ai migranti di oggi, le loro speranze, le identiche morti tra le onde di mari e oceani, da sempre tombe di tanti sogni
venerdì 17 Febbraio 2017
“Partigiana per amore. Storie di quotidiano eroismo”, Didala Ghilarducci, prefazione di Stefano Bucciarelli, Marco Del Bucchia editore, 2007 – pp. 96,9 euro
venerdì 17 Febbraio 2017
Pensieri sulla sua lettera. La felicità rubata. Hai successo: meriti di vivere adeguatamente. Non hai successo: è come se tu non esistessi
venerdì 17 Febbraio 2017
Il discorso del Presidente dell’Assemblea Costituente, dopo l’approvazione del testo finale della Costituzione (seduta pomeridiana del lunedì 22 dicembre 1947)
venerdì 17 Febbraio 2017
1947, anno della Costituzione: dopo l’articolo 1 (Alessandro Pace) e l’articolo 2 (Lorenza Carlassare) eccoci all’articolo 3 illustrato dal magistrato Domenico Gallo. Continua così su “Patria Indipendente” l’illustrazione dei primi dodici articoli (“Principi fondamentali”) e il raffronto fra il loro contenuto e la realtà attuale del Paese