giovedì 26 Agosto 2021
La lunga ombra del pensatore-cortigiano in orbace
Mimmo Franzinelli, “Il filosofo in camicia nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini”, Mondadori, 2021, pp 369, € 24,00
Tema
giovedì 26 Agosto 2021
Mimmo Franzinelli, “Il filosofo in camicia nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini”, Mondadori, 2021, pp 369, € 24,00
domenica 22 Agosto 2021
Cosa è bene sapere del politico leghista che vuole cancellare l’intitolazione a Falcone e Borsellino del parco di Latina per “restituirla” ad Arnaldo Mussolini. L’uomo di fiducia del duce e il coinvolgimento nel delitto Matteotti. L’Anpi a Draghi: rimuova il sottosegretario
martedì 3 Agosto 2021
Per la prima volta, in occasione del 75° della Liberazione del capoluogo toscano, l’Anpi con l’alleanza per la persona, il lavoro e la socialità celebra la ricorrenza al cimitero di Trespiano e invita tutta la cittadinanza a partecipare
sabato 31 Luglio 2021
Il centenario della nascita dello scrittore di indiscutibile appartenenza antifascista (dis)onorato dalla prefazione di un libro firmata dall’assessore che inneggia alle SS
mercoledì 28 Luglio 2021
Plan Condor: la Cassazione conferma 14 condanne all’ergastolo per la scomparsa e la morte di oltre 40 italo-latinoamericani. In carcere l’uruguaiano Troccoli. La ricostruzione della vicenda con Jorge Ithurburu, presidente della 24marzo Onlus, e l’avvocato Arturo Salerni. E la ricerca dell’identità di altre vittime e dei responsabili continua
lunedì 26 Luglio 2021
Una casa marchiata da una stella di David e vergata da un insulto antisemita. Accade nel centro storico di Crotone, dove in tempi remoti esisteva un quartiere ebraico. La condanna dell’Anpi provinciale: un segnale, grave, di quanto la criminale ideologia nazifascista sia tornata a farsi largo
martedì 6 Luglio 2021
Nella località pugliese, la giunta delibera l’intitolazione di una via a Giorgio Almirante. L’Anpi regionale: “Un oltraggio alla Costituzione, intervenga il prefetto”
domenica 4 Luglio 2021
Vincenzo Sinapi, “Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani”, prefazione di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, Mursia editore, 2021, pp 250, € 18,00. Con un’intervista all’autore
venerdì 21 Maggio 2021
La storia del massacro al convento copto, le responsabilità criminali degli occupanti italiani e di Rodolfo Graziani con gli occhi di una scrittrice cresciuta nel Paese africano dove il 21 maggio 1937 si abbatté la ferocia fascista
giovedì 13 Maggio 2021
A Nicotera (Vibo Valentia) la giunta comunale vuol cambiare nome a una piazza per intitolarla al fondatore dell’Msi, nonché firmatario nel ’38 del manifesto della razza. L’Anpi provinciale insorge, i cittadini si appellano al prefetto contro la “vergognosa decisione” e lanciano due petizioni