sabato 5 Marzo 2022
Pasolini, la Resistenza, il ‘68, e la critica alla “religione delle merci”
A un secolo dalla nascita PPP ci parla ancora
Tema
sabato 5 Marzo 2022
A un secolo dalla nascita PPP ci parla ancora
mercoledì 23 Febbraio 2022
Per aver proposto l’idea di un film sugli “italiani brava gente” in Grecia, due illustri personalità della cultura, Renzo Renzi e Guido Aristarco, vennero arrestati e condannati. Era il 1953, da allora il grande schermo ha prodotto poco o nulla sul tema, quasi volesse occultarlo, anticipando l’armadio della vergogna
venerdì 28 Gennaio 2022
Mussolini abita ancora a Battaglia Terme (PD). Ieri, nel Giorno in cui si è commemorata la Shoah, il consiglio comunale ha respinto, perché “divisiva”, la revoca della cittadinanza onoraria al capo del fascismo proposta da sindaco e maggioranza. Una brutta pagina di storia, riscattata solo in parte dal conferimento dell’onorificenza a Liliana Segre
martedì 11 Gennaio 2022
Dalle discriminazioni razziali alla difesa delle riserve auree durante l’occupazione nazifascista e poi alla rinascita, grazie a personalità quali il sindacalista e partigiano Paolo Andreini, Gastone Pacetti e l’economista Federico Caffè, tra i componenti del Comitato Interno Provvisorio, emanazione diretta del CLN. La lezione poco conosciuta ma non perduta della storia per rispondere alle sfide di oggi
venerdì 17 Dicembre 2021
Giorgio Errera, docente di Chimica, fu tra i dodici docenti universitari che nel 1931 rifiutando di giurare fedeltà al regime persero la cattedra. L’unico all’Università di Pavia, che ha voluto rendergli omaggio nel 90° di quella affermazione di dignità. L’iniziativa all’interno del progetto dell’Anpi nazionale
venerdì 10 Dicembre 2021
Un impegno straordinario per il progetto nazionale Anpi “Ci fu chi disse No”, promosso nel 90° dell’obbligo per i docenti universitari del giuramento di fedeltà al fascismo. Con risultati oltre ogni aspettativa grazie ai comitati provinciali dell’associazione dei partigiani. Dodici conferenze, e mostre convegni iniziative culturali negli atenei dove insegnarono i pochissimi che non chinarono la testa. E l’11 dicembre grande giornata conclusiva all’Università di Padova, Medaglia d’Oro della Resistenza
giovedì 2 Dicembre 2021
Mirata all’espansione coloniale, la politica demografica del regime fu puntellata da una tassa sul celibato, dalla celebrazione degli angeli del focolare e dall’istituzione di un ente assistenziale in sostegno delle madri della patria. E fare figli era l’unico compito nobile previsto per le donne. Ma oltre la propaganda, la politica basata sull’idea che “il numero è potenza” sarà un fallimento
sabato 20 Novembre 2021
AA.V.V.-Quaderni Murialdi, “Reiscriviamo all’Albo i giornalisti ebrei radiati dal fascismo”, All Around editore, 2021, pp 80, € 8,50, ebook € 2,99
domenica 7 Novembre 2021
Giuseppina Torregrossa, “Al contrario”, Feltrinelli 2021, pp 320 € 16,62 epub € 11, 99
mercoledì 3 Novembre 2021
Dall’antiscienza al complottismo, dalle violenze squadristiche alla mancata o errata analisi di gran parte del pensiero operaio sulla situazione politica e sociale nel primo dopoguerra. Una lezione non abbastanza meditata (spesso sconosciuta) da chi oggi, con un passato e perfino un presente di sinistra, talora anche radicale, scende in piazza contro vaccini e green-pass