martedì 21 Luglio 2020
Nell’UE vincono i “Noi”
Le luci di un accordo storico senza negare le ombre (ricerca, salute, clima). L’Unione batte un colpo e l’Italia torna ad essere protagonista
Tema
martedì 21 Luglio 2020
Le luci di un accordo storico senza negare le ombre (ricerca, salute, clima). L’Unione batte un colpo e l’Italia torna ad essere protagonista
martedì 21 Luglio 2020
Una mostra fotografica esposta alla galleria “De Cillia” di Treppo Ligosullo (Udine) sugli austriaci che contrastarono i nazisti. Episodi che “non influirono sull’esito del conflitto. Ma furono esemplari testimonianze di altissimi valori morali”
venerdì 19 Giugno 2020
Recovery Fund nel Consiglio europeo di oggi, forse l’ultimo in videoconferenza. I 4 Paesi del Nord e il Gruppo di Visegrad. L’ipotesi francotedesca di una nuova manovra nel bilancio dell’intera Unione, perché “il si salvi chi può”, in tempi di pandemia, comprometterebbe tutta la UE. E il Parlamento approva, per l’autunno, una Conferenza generale
mercoledì 17 Giugno 2020
Per due giorni a settimana nella sede dell’associazione di Brindisi un servizio informativo sulle nuove disposizioni normative in materia di rinnovo, conversione del permesso di soggiorno e compilazione dei kit per rilascio permesso di soggiorno a tempo indeterminato
giovedì 4 Giugno 2020
Incerto il post-Covid 19, fra solidarietà ed egoismi, davanti a una crisi sociale devastante. L’UE rompe col suo passato di ottuso rigore, ma permangono rischi gravi di “jacqueries” urbane
martedì 29 Ottobre 2019
Un ampio documento unitario voluto da Anpi, Arci, Cgil, Legambiente, Rete della Pace, Udu e altre associazioni per fermare l’aggressione ai curdi e per trovare le vie della pace in Medio Oriente
martedì 15 Ottobre 2019
Il 14 ottobre più di 5 mila persone hanno manifestato davanti al consolato turco contro l’invasione e i bombardamenti di Erdogan, in solidarietà con le donne e gli uomini che hanno sconfitto l’Isis
martedì 15 Ottobre 2019
Il pomeriggio del 14 in piazza Santi Apostoli per protestare contro l’aggressione di Erdogan
lunedì 30 Settembre 2019
David Sassoli, Presidente del parlamento europeo. «Il giudizio sui sistemi comunisti nei Paesi dell’Est non credo sia in discussione, così come non può esserlo il grande contributo delle formazioni partigiane comuniste e dell’Unione sovietica nella Liberazione dell’Europa dal nazifascismo». «In Italia, il Pci è stato protagonista della Resistenza, della rinascita democratica del nostro Paese e del consolidamento delle istituzioni repubblicane»
venerdì 27 Settembre 2019
Parla lo storico Alessandro Barbero sul documento europeo che mette sullo stesso piano nazismo e comunismo: “Stalin fa il patto con la Germania quando sono falliti tutti i tentativi di stringere accordi con l’Inghilterra e con la Francia, quando già Inghilterra e Francia hanno lasciato via libera a Hitler”. L’odio verso gli ebrei “diffuso nei Paesi dell’Europa orientale ha permesso che l’occupazione nazista non incontrasse una netta opposizione”