mercoledì 11 Novembre 2020
Una targa sul fiume Bača
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
Tema
mercoledì 11 Novembre 2020
Associazioni della Resistenza italiana e slovena insieme, nel segno della fratellanza democratica e dell’unione tra popoli, per l’omaggio a 17 partigiani friulani Caduti
lunedì 9 Novembre 2020
Mentre si elegge il nuovo presidente Usa, che rappresenta la possibilità di un cambiamento, al di qua dell’Atlantico dovremo fare i conti con “un’allegra brigata di tutto e il contrario di tutto”. È l’Ecr, un partito che conta un nutrito gruppo al parlamento Ue, e alla cui guida c’è la numero uno di FdI
mercoledì 28 Ottobre 2020
Il 28 ottobre 1940 Mussolini invadeva la Grecia, ma fu una débâcle che mostrò le basi di argilla del regime fascista: oltre lo Ionio, grazie ai resistenti ellenici, la data divenne l’Anniversario del No, oggi festa nazionale come in Italia il 25 aprile
mercoledì 21 Ottobre 2020
Da Praga a Berlino, passando per l’Italia fino oltre Atlantico, lo strano cocktail dei negazionisti del covid. La leva del disagio sociale. L’ipotesi di una cabina di regia delle organizzazioni neofasciste sulle proteste anti restrizioni, all’estero si indaga
sabato 17 Ottobre 2020
Un emozionante reportage scritto dalla figlia di un confinato politico a Ventotene, alla scoperta del luogo di pena dove vissero, prigionieri, antifascisti quali Pertini, Di Vittorio, Terracini, la Ravera e tanti ex combattenti delle Brigate Internazionali. In quel carcere atollo Spinelli, Rossi e Colorni elaborarono il Manifesto della futura Europa libera e unita
giovedì 15 Ottobre 2020
Pittore e decoratore innovativo, fu capace di captare tendenze, aspettative e gusti artistici del tempo. Grazie ai suoi sfarzosi affreschi, strapagati dai committenti, la tradizione ornamentale di Venezia tornò a primeggiare in tutta Europa
mercoledì 14 Ottobre 2020
Consenso, neofascismo e crisi del liberalismo nell’Europa orientale. La superiorità del potere politico. Il malessere sociale “provocato dalle direttive economiche di Stati stranieri” ed “élite antipatriottiche”. Il nemico “altro” per rappresentare l’identità della nazione. Il controverso rapporto con l’UE
mercoledì 7 Ottobre 2020
Continua costante il fiume di messaggi di commozione, affetto e stima per la scomparsa di Carla Nespolo. Da rappresentanti del governo a tanti sindaci, da chi con lei ha percorso tratti di strada all’insegna dell’impegno democratico, e da un’infinità di compagne e compagni, amiche e amici
martedì 29 Settembre 2020
Mutazione e mimesi, calcolata, delle destre radicali al governo in Europa e nel mondo. Il conservatorismo estremo nel segno dell’identità razziale e dell’offerta di “sicurezza”. Il capitalismo digitale e la pandemia. La necessità di forme nuove per il contrasto democratico alle forze illiberali
lunedì 28 Settembre 2020
A Trieste il 25 settembre l’incontro fra Anpi e ZZNOB, l’associazione partigiana slovena. Una condivisa visione dei problemi attuali, una rinnovata volontà di contrasto ad ogni fascismo, un comune programma di lavoro