mercoledì 3 Maggio 2023
Quell’oltraggio in patria agli eroi del Battaglione Gramsci
3 maggio 1945, da combattenti per la libertà decorati e acclamati in Albania a detenuti in campo di concentramento
Tema
mercoledì 3 Maggio 2023
3 maggio 1945, da combattenti per la libertà decorati e acclamati in Albania a detenuti in campo di concentramento
lunedì 10 Aprile 2023
Metteva fine non a troubles, disordini, ma a una guerra a bassa intensità combattuta fra i guerriglieri repubblicani e l’apparato di sicurezza costituito da polizia locale ed esercito britannico colluso con le milizie lealiste. Dalla sordità alla richiesta di riforme della pacifica mobilitazione per i diritti civili che prese il via nella prima metà degli anni 60 all’onda lunga di problemi irrisolti che arriva all’oggi
martedì 4 Aprile 2023
In Calabria iniziativa di un gruppo di intellettuali che stigmatizzano l’accaduto guidati dal regista Cauteruccio. Sui social cresce però l’insofferenza. Dura presa di posizione della Conferenza episcopale calabrese, presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria. Intanto 40 organizzazioni della società civile hanno presentato un esposto alla magistratura: la tragedia era evitabile
martedì 7 Marzo 2023
Torna anche quest’anno il convegno per studenti e insegnanti degli istituti superiori di 2° grado della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”. Dell’edizione 2023, realizzata con il contributo formativo, tra gli altri, delle sezioni estere dell’associazione, sarà relatore Tomaso Montanari. Appuntamento nella città lombarda il 10 marzo, e in streaming su Youtube
martedì 25 Ottobre 2022
Così il presidente nazionale Anpi che a Belgrado, durante i lavori della Conferenza antifascista promossa dalla Federazione internazionale dei Resistenti, ha inoltre lanciato la proposta di dar vita a una rete antifascista europea
sabato 1 Ottobre 2022
Nel Paese scandinavo il partito di estrema destra che ha incassato oltre il 20% alle ultime elezioni parlamentari ha sostituito con un fiore la fiamma dal simbolo, senza però rinunciare a un programma da ferrei nostalgici. Ma l’antifascismo reagisce e il 10 ottobre una delegazione del sindacato dei lavoratori delle agenzie statali sarà a Roma a lezione di Galassia nera
venerdì 23 Settembre 2022
Crisi socio-economica e avanzata della destra estrema in tutto il continente. Il caso italiano e l’egemonia culturale fondata sull’anti-antifascismo, la rivalutazione del Ventennio e lo screditamento della Resistenza: la Costituzione del ’48 principale bersaglio dell’offensiva
lunedì 19 Settembre 2022
Oggi alle 17.30 associazioni, sindacati e istituzioni insieme per commemorare lo studente che esattamente 52 anni fa si diede fuoco al grido di “Grecia libera, aiutate la Grecia”. Il presidente dei partigiani Massimo Bisca: “si ribadisce la naturale spinta democratica e antifascista della città Medaglia d’oro al Valore militare per la Resistenza”
domenica 18 Settembre 2022
Fino al 7 novembre, al Memoriale della Shoah di Parigi, in mostra “Cabu dessins de la rafle du Vel d’Hiv”, ovvero “Cabu, disegni del rastrellamento del Velodromo d’Inverno”. Jean Cabut, detto Cabu, è stato uno dei più noti fumettisti e caricaturisti d’oltralpe, ucciso nell’assalto islamista a Charlie Hebdo del 2015
martedì 6 Settembre 2022
La Nupes non è stata una semplice intesa elettorale, ma un accordo politico di programma che ha sconfitto l’astensione nelle periferie e attirato i giovani puntando anche sull’ecologia. Le “università estive”, il dibattito sull’avvenire dell’unione popolare e a ottobre tutti in piazza contro il carovita