giovedì 21 Giugno 2018
Liliana Segre: “Mi opporrò con tutte le forze a leggi contro i Rom”
La senatrice a vita, sopravvissuta alla Shoah, nel primo discorso in Aula a Palazzo Madama. Il video integrale dell’intervento
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
La senatrice a vita, sopravvissuta alla Shoah, nel primo discorso in Aula a Palazzo Madama. Il video integrale dell’intervento
giovedì 21 Giugno 2018
La lettera aperta dei 12 autori protagonisti al premio 2018, che si rivolgono al governo: revocare l’ordine di chiusura dei porti
venerdì 1 Giugno 2018
Riflessioni sul “contratto” di governo e la retorica del cambiamento il giorno dopo la nascita del nuovo Governo. Il reddito di cittadinanza come assistenzialismo organico e strutturato. Il problema della mafia e della criminalità
venerdì 18 Maggio 2018
Un accenno di bilancio a 200 anni dalla nascita di Karl Marx: non solo un brano di storia intellettuale europea, divenuto ormai patrimonio della civiltà del mondo intero, ma un ingrediente indispensabile, anche se non esclusivo, per chiunque non accetti che il futuro sia del tutto in mano alle oligarchie economiche
giovedì 22 Febbraio 2018
Joseph Beuys, pittore, scultore, fotografo, “performance artist”. Teoria e pratica dell’arte concepita come strumento politico per la pace la democrazia, la libertà e l’ambiente. A disposizione di ogni uomo e di ogni popolo
mercoledì 13 Dicembre 2017
Un convegno su Luciano Della Mea, uno dei protagonisti del “lungo 68”. La sua formazione con Franco Fortini, Gianni Bosio, Raniero Panzieri. Il costante riferimento a Rodolfo Morandi. L’attenzione “all’oscura epopea” di proletari e sottoproletari, contadini e operai, donne, anziani “quadri di partito” e giovani teddy boys di periferia
giovedì 16 Novembre 2017
“Tutto il mondo è paese, ma là è un paese speciale. La corruzione, i conflitti, la violenza convivono con la non violenza e il sogno di pace”
giovedì 26 Ottobre 2017
Margherita Galante Garrone, in arte Margot, scomparsa ad agosto: «Io penso, invento, mi diverto». La storia di una grande cantante popolare e battagliera, che non ha mai smesso di condannare l’ipocrisia, l’ingiustizia e la corruzione. Una casa piena di libri, un teatrino di marionette nella sala. Intorno, un giardino con tanti gatti
giovedì 26 Ottobre 2017
Calamandrei e le prime denunce sulle inadempienze costituzionali. L’attuale distanza fra l’ordinamento della Carta e la legislazione ordinaria: leggi elettorali, sul lavoro e sulla scuola. Il ciclo di seminari promosso dall’Anpi nazionale sui vari aspetti della parziale o mancata attuazione
martedì 3 Ottobre 2017
I musulmani, la repressione dell’esercito, il ruolo di Aung San Suu Kyi, unica speranza per una vera rinascita democratica del Paese