venerdì 10 Aprile 2020
Niente tulipani. Ma l’UE c’è
L’Olanda “furbetta dell’Unione”. La Merkel e l’estrema destra tedesca. No ai covid-bond (per ora), ma l’accordo ha vari lati positivi
Tema
venerdì 10 Aprile 2020
L’Olanda “furbetta dell’Unione”. La Merkel e l’estrema destra tedesca. No ai covid-bond (per ora), ma l’accordo ha vari lati positivi
venerdì 20 Dicembre 2019
“Parasite”, regia di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik, Park So-dam, Hyae Jin Chang, Corea del Sud 2019
venerdì 15 Marzo 2019
Il film “Il Patto della Montagna” di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini, autrice e project manager Francesca Conti, prodotto dalla Jean Vigo Italia e patrocinato anche dall’Anpi nazionale, incanta studentesse e studenti di Roma al Nuovo cinema Aquila, presente Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi
giovedì 7 Marzo 2019
Bambini italiani emigranti nelle Americhe a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Mortalità in alcuni quartieri di New York tra gli italiani al di sotto dei 5 anni: 92,2 per mille. A São Paulo, dove la popolazione operaia era quasi totalmente italiana, i bimbi che lavoravano nel tessile raggiungevano il 38% degli occupati
mercoledì 20 Febbraio 2019
L’odissea di migliaia di fanciulli costretti dalla fame a lavori bestiali in condizioni di semischiavitù in Europa per tutta la seconda metà dell’800 e per i primi decenni del secolo successivo. Frequentissime malattie e decessi. Si dovrà giungere al 1924 affinché il bambino sia riconosciuto in quanto tale, con la Dichiarazione dei diritti del fanciullo
venerdì 7 Dicembre 2018
Nel 1892 in Italia 30 agenzie di emigrazione e 5.172 subagenti per convincere la povera gente a partire. Gli agenti erano assunti dalle società di emigrazione e molti di loro erano noti per la mancanza di onestà. Dietro all’emigrazione gli interessi degli armatori e delle compagnie italiane di navigazione responsabili delle tante morti che accadevano durante la traversata
venerdì 16 Novembre 2018
Ambulanti emiliani e lucchesi a Napoli, Genova, Trieste, Barcellona, Londra, Parigi, Berlino, Pietroburgo, Malta, Tunisi e Corfù. In Francia e in Svizzera italiani al lavoro nella costruzione di strade, ponti e ferrovie: manovalanza a basso prezzo e senza diritti. Le storie drammatiche dei bambini. Il caso della Norvegia
mercoledì 1 Agosto 2018
La silenziosa ondata di allontanamento degli italiani al tempo di Instagram e dei colloqui via Skype. Emigrati fra gennaio e dicembre 2016 più di 124mila connazionali
giovedì 21 Giugno 2018
Un intenso ricordo di Pierre Carniti, che scriveva: “Stando al rapporto tra il peso e le ali, il calabrone non potrebbe volare. Ma lui non lo sa e vola lo stesso. Anche nel sindacato, se si usasse soltanto la testa, molte cose non si farebbero: se non si tentasse l’impossibile, non si riuscirebbe a fare il possibile”
venerdì 1 Giugno 2018
Riflessioni sul “contratto” di governo e la retorica del cambiamento il giorno dopo la nascita del nuovo Governo. Il reddito di cittadinanza come assistenzialismo organico e strutturato. Il problema della mafia e della criminalità