giovedì 29 Ottobre 2020
“Impariamo dalle 21 madri costituenti”
Partigiane e antifasciste con le scuole capitoline in un progetto del coordinamento donne dell’Anpi Roma. Molte le adesioni nonostante lockdown e didattica a distanza
giovedì 29 Ottobre 2020
Partigiane e antifasciste con le scuole capitoline in un progetto del coordinamento donne dell’Anpi Roma. Molte le adesioni nonostante lockdown e didattica a distanza
giovedì 22 Ottobre 2020
Affidata loro la consegna di un premio all’artista e giornalista curda anti-regime. Il riconoscimento a Genova durante il Festival dell’Eccellenza al Femminile 2020, con Maria Grazia Daniele (Anpi Chiavari) e Arianna Cesarone (Anpi Genova)
martedì 13 Ottobre 2020
L’orrore dei cimiteri dei feti. Donne oltraggiate e schedate in un archivio a cielo aperto. Una vergogna lunga oltre ottant’anni. Oscurantismo all’attacco dei diritti delle donne. La legge 194
lunedì 12 Ottobre 2020
A Conselice, nel ravennate, l’unico monumento in Italia dedicato alla libertà di stampa e alla stampa clandestina. Uno dei diritti democratici fondamentali si celebra, ogni 1° ottobre dal 2006, attorno alla macchina tipografica usata nella Resistenza per riprodurre i giornali antifascisti
martedì 6 Ottobre 2020
In forma anonima, quasi in punta di piedi, qualcuno ha voluto rendere omaggio con un fiore alla presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo scomparsa
lunedì 5 Ottobre 2020
Un ricordo personale della Presidente nazionale dell’Anpi, una dirigente vera fra grinta e sorriso, ragione e sentimento
venerdì 2 Ottobre 2020
Cantautore e cantastorie, apripista nella ricerca del repertorio folk del Meridione. Interpretandoli con la chitarra, ha reso celebri nel mondo brani, poemi e leggende della tradizione popolare. Nei testi, ironia e dolore, denuncia graffiante e un grande amore per la sua amara terra
venerdì 2 Ottobre 2020
La Bambina Contro nata dalla matita di Joaquín Salvador Lavado, in arte Quino, il fumettista argentino scomparso lo scorso 30 settembre. Il sostegno ai diritti umani e alle lotte delle donne, la censura in terra natia durante la dittatura di Videla, il clamore mondiale dello sdegno di Mafalda “Bindi”
mercoledì 16 Settembre 2020
Scegliere di votare No nel referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari è anche una questione di parità di genere. La presidente dell’associazione dei partigiani, Carla Nespolo: sforbiciare la rappresentanza “è il vero tradimento dello spirito della Carta”
venerdì 11 Settembre 2020
Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, “Destinazione Ravensbrück. L’orrore e la bellezza nel lager delle donne”, edizioni All Around, 2020, pp 142, € 15,20