martedì 8 Marzo 2022
8 marzo 2022: Pace
Accanto, da vicino, da dentro, in un impegno che viene da lontano nel segno della Costituzione e della solidarietà internazionale, per l’unica strada possibile se il mondo vuole un futuro
Tema
martedì 8 Marzo 2022
Accanto, da vicino, da dentro, in un impegno che viene da lontano nel segno della Costituzione e della solidarietà internazionale, per l’unica strada possibile se il mondo vuole un futuro
domenica 6 Marzo 2022
In vista dell’8 marzo, un film degli anni 60 di Valerio Zurlini per rinfrescarsi (online o in dvd) la memoria sull’occupazione italiana. Un capitolo insabbiato per anni, che alcuni autori del grande schermo provarono a raccontare
domenica 6 Marzo 2022
Il passerotto della chanson française che sfidò i nazisti, fece fuggire prigionieri e con la sua voce restituì coraggio alla Patria occupata. Il successo internazionale nel dopoguerra, le cadute e le risalite di una straordinaria e generosa artista dalla vita niente affatto “en rose”
venerdì 4 Marzo 2022
Serena d’Arbela, “Anche il niente è bugiardo”, illustrazioni di Marina Ferrante e Sergio De Lazzari, 2021, pp 55
domenica 20 Febbraio 2022
Il pittore e il gruppo della Secessione viennese. L’Art Noveau, il congedo dall’Ottocento e l’ingresso nel Secolo breve con Freud, Schnitzler e “Ludovico van”. Il luccichio della femme fatale e i viaggi in Italia. Una mostra a Roma
martedì 15 Febbraio 2022
Renata Stefanini Salvati, “Ersilia”, era nata a Terni 101 anni fa. Colta, elegante, attiva, intelligente, e lucidissima fino all’ultimo, invitava i giovani a vigilare e contrastare ogni rigurgito fascista. Nel 2019 il sindaco le aveva conferito il prestigioso “Thyrus d’Oro”. La sua testimonianza nella lotta di Liberazione è nel memoriale della Resistenza, Noipartigiani.it
sabato 8 Gennaio 2022
Da Kabul, la street artist Shamsia Hassani, costretta a vivere in clandestinità, condivide in tutto il mondo le sue opere attraverso i social. Per dare voce alla disperazione dell’universo femminile nel Paese e lottare per un futuro senza guerre
martedì 21 Dicembre 2021
Chiara Ferrari, “Le donne del folk. Cantare gli ultimi. Dalle battaglie di ieri a quelle di oggi. Da Almeda Riddle e Joan Baez a Michelle Shocked, da Miriam Makeba e Juliette Gréco a Teresa De Sio e Ginevra Di Marco”, Edizioni Interno4, 2021, pp 468, € 20,90
martedì 7 Dicembre 2021
Dalle piazze birmane a Parma, la voce coraggiosa di Aung San Suu Kyi ha risuonato forte grazie a giovani studenti e a una intensa settimana di partecipate iniziative. Intanto la premio Nobel per la Pace è stata condannata a quattro anni di carcere, una sentenza ancora parziale. Ma nel Paese asiatico la Resistenza continua
lunedì 6 Dicembre 2021
A Pordenone per il 77° della fucilazione del comandante partigiano Martelli, MdOVM, con la partecipazione di preparati e appassionati studenti e professori e di rappresentanti dei Municipi del territorio. Il prefetto al Comune: “in queste occasioni auspicabile anche la presenza del gonfalone della ex provincia, insignito col massimo riconoscimento”. Il presidente provinciale Anpi, Parpinel: “nuovi studi confermano la ferocia fascista, anche su giovanissime donne”