venerdì 20 Dicembre 2019
Natale 1943
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
Tema
venerdì 20 Dicembre 2019
Un racconto inedito. L’autore, nome di battaglia Pecio (Casola Valsenio, 1921 – Bologna, 1995), è stato partigiano, giornalista, linguista e scrittore
venerdì 20 Dicembre 2019
Quattro romanzi, una raccolta di racconti e due saggi per costruirsi un guscio di calore
venerdì 20 Dicembre 2019
Elif Shafak, “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”, traduzione di: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani, Rizzoli editore, 2019, pp. 362, € 19
venerdì 20 Dicembre 2019
Ricercatrice di canti popolari, cantautrice, interprete, strumentista, attivista politica, sempre a sostegno dei movimenti democratici, delle rivolte popolari a favore dei diritti calpestati, dalla parte delle frange più disgregate della società. Un ritratto suo con madre, padre e fratelli
venerdì 20 Dicembre 2019
L’artista della svolta nella seconda metà del Settecento. Traduceva in scultura i soggetti mitologici, sublimava le loro figure, rendendoli attuali. Le rovine di Roma e le sue architetture esercitavano un ascendente potente
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
venerdì 20 Dicembre 2019
Un ricordo di Anna Bravo, antifascista, accademica, storica, saggista, scomparsa ai primi di dicembre
venerdì 20 Dicembre 2019
Molto più di centomila in piazza San Giovanni a Roma in un clima di allegria per un senso ritrovato nell’impegno civile a cantare “Bella Ciao”. Carla Nespolo: “Una piazza antifascista piena di speranza e di lotta”. Un movimento che non ha bisogno né di maestri che bacchettano né di lezioni, ma di risposte
mercoledì 27 Novembre 2019
Il 23 novembre a Roma il corteo contro la violenza alle donne. La presenza delle donne dell’Anpi