lunedì 22 Marzo 2021
Lo scrittore che arrivò in taxi nell’inferno nazista
Lion Feuchtwanger, “Il Diavolo in Francia”, casa editrice Einaudi, 2020, pp 280, € 19,50
Tema
lunedì 22 Marzo 2021
Lion Feuchtwanger, “Il Diavolo in Francia”, casa editrice Einaudi, 2020, pp 280, € 19,50
domenica 21 Marzo 2021
Don DeLillo, “Il silenzio”, traduzione di Federica Aceto, casa editrice Einaudi, pp 103, € 14,00
venerdì 12 Marzo 2021
Per i 91 anni del grande regista e partigiano, una festa a sorpresa dell’Anpi con personalità della cultura, dell’arte, della musica e rappresentanti delle Istituzioni. Un evento rigorosamente online raccontato in un video
giovedì 11 Marzo 2021
Anarkikka, “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”, People, 2021, pp 144, € 18
domenica 21 Febbraio 2021
Il Gruppo Operaio E Zezi, nato negli anni 70 all’ombra del Vesuvio, è ancora miscela di musica tradizionale, teatro popolare e canzone politica. I campi e la fabbrica, la protesta e la denuncia, le morti bianche e lo scempio ambientale
domenica 7 Febbraio 2021
I trent’anni di carriera di Shepard Fairey, l’urban artist più celebre al mondo, in una mostra virtuale. Dove le opere esposte, da Hope, il famosissimo ritratto di Obama, alla serie Brown power, passando per Money, “dialogano” con i capolavori della collezione permanente della Gam di Roma
sabato 6 Febbraio 2021
Mauro Biani, “È questo il fiore”, prefazione di Gianfranco Pagliarulo, introduzione di Giuseppe Civati, People, 2020, pp 112, € 15
sabato 30 Gennaio 2021
Sette vite in oltre mezzo secolo di sound ineguagliabile per la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il gruppo folk partenopeo animato dal compositore e musicologo Roberto De Simone
domenica 10 Gennaio 2021
Raid nazista online durante la presentazione sul web del libro “La generazione del deserto” della giornalista Lia Tagliacozzo
giovedì 7 Gennaio 2021
L’edificio è tra i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata nella Piana di Gioia Tauro. Di concerto con l’amministrazione cittadina è stato destinato per farne anche un museo, una biblioteca e un centro studi della Resistenza in Calabria. Divelti pavimenti e pareti per rubare materiale