mercoledì 9 Giugno 2021
Quel festival del libro che umilia la Costituzione
La vergognosa risposta pubblicata dall’ufficio stampa della kermesse letteraria a Todi contro un presidio delle organizzazioni democratiche
Tema
mercoledì 9 Giugno 2021
La vergognosa risposta pubblicata dall’ufficio stampa della kermesse letteraria a Todi contro un presidio delle organizzazioni democratiche
sabato 5 Giugno 2021
Cccp e Csi, quando due tra i principali gruppi dell’epopea punk e rock italiana erano “fedeli alla linea”, fino alla parabola dei Pgr
martedì 1 Giugno 2021
Come un parco intitolato a un partigiano nella periferia multietnica capitolina è diventato oggetto di uno studio universitario. Solidarietà, riqualificazione urbana, storia e cultura, il mix che fa bene ai cittadini
sabato 22 Maggio 2021
Ugo Nespolo, “Per non morire d’arte”, Einaudi collana “Vele”, 2021, pp 152, € 12
giovedì 20 Maggio 2021
La pittura e la scultura sono state testimoni della Resistenza, raccontando partigiani e staffette, stragi e azioni eroiche. E così le opere di Picasso e Moore, Chagall e Guttuso, Zigaina e Manzù, Levi e Mazzacurati e di tanti altri grandi interpreti del loro tempo, grazie alla capacità di emozionare chi le guarda, saranno il nuovo, potente motore di memoria democratica
sabato 15 Maggio 2021
Il Duo di Piadena, i canti popolari e della Resistenza dalle fabbriche e le balere ai teatri, fino a radio e tv con Alto gradimento e Canzonissima. Storia del sodalizio artistico lanciato da Fo e Jannacci
martedì 27 Aprile 2021
Oggi nel giorno dell’ultimo saluto alla “Rossa”, abbiamo immaginato di accompagnare la Pantera della musica civile al ritmo dei brani resistenti interpretati in oltre mezzo secolo di carriera
venerdì 23 Aprile 2021
Non a caso il primo atto di ogni regime è da sempre la distruzione di libri considerati scomodi. Dal gigantesco rogo del 10 maggio 1933 nella Opernplatz di Berlino alle retoriche di Mussolini, fino agli incendi di Pinochet e dell’Isis, chi ha provato a bruciare la voglia di libertà
lunedì 12 Aprile 2021
A organizzare la kermesse letteraria in programma per giugno nella città umbra c’è Altaforte, casa editrice di riferimento della tartaruga frecciata. Lo svela un numero di telefono nella sezione “contatti” del sito della rassegna. Associazioni e sindacati chiedono alle istituzioni il ritiro del patrocinio
sabato 27 Marzo 2021
Giornata mondiale del teatro: a un anno dal primo lockdown molte le iniziative, simboliche e di protesta, dei lavoratori dello spettacolo in grande sofferenza per le misure sanitarie anti covid. Intanto si sopravvive con colpi di scena delivery