lunedì 7 Marzo 2016
Una storia di passione civile al tempo di ferro e di fuoco
Diego Novelli, “Il crocevia del Sempione”, Editori Riuniti, 2015, 155 pagine, 14 euro
lunedì 7 Marzo 2016
Diego Novelli, “Il crocevia del Sempione”, Editori Riuniti, 2015, 155 pagine, 14 euro
martedì 2 Febbraio 2016
Ahinoi, è drammaticamente vero: con la scomparsa di Ettore Scola si chiude una gloriosa stagione creativa. Quella del cinema civile, dello sguardo inchiodato ai movimenti e ai cambiamenti del Paese, di una sorta di misticismo della realtà mosso da un amore profondissimo per la propria terra, amore quasi mai ricambiato. Monicelli, Germi, De Sica, Comencini, […]
martedì 2 Febbraio 2016
Un ricordo di Ettore Scola, recentemente scomparso, rivedendo con gli occhi di oggi il suo famoso film. La storia di tre amici, tutti perdenti, che volevano cambiare il mondo, mentre il mondo ha cambiato loro
martedì 2 Febbraio 2016
I “cantautori del malessere” e la critica all’Italia del boom. La Resistenza e le speranze deluse. Il romanzo di Carlo Cassola. Endrigo: “Andava per i boschi con due mitra e tre bombe a mano”
martedì 2 Febbraio 2016
A Roma nelle sale del museo MaXXI una delle opere più significative dell’artista cileno: “Infinite Cell”, una grande istallazione dedicata al grande intellettuale sardo
martedì 2 Febbraio 2016
Intervista allo scrittore Massimiliano Santarossa. La scrittura come forma di resistenza e di memoria. Il Nordest e la crisi del 2007. Il lavoro, la dignità e l’essere umano. No all’esempio, sì all’impegno
venerdì 15 Gennaio 2016
Parla il regista e partigiano Giuliano Montaldo. Il sostegno a questo periodico online. La Liberazione di Genova. Da “Achtung! Banditi!” a “Sacco e Vanzetti” e “L’Agnese va a morire”. Cinema e tv: i rischi di un cambiamento senza cultura
venerdì 15 Gennaio 2016
In Italia più di ottomila case editrici. Pochissime quelle grandi. I casi Adelphi, Archinto e La nave di Teseo. La possibile risposta dei piccoli editori: slow book, libri da leggere adagio, da assaporare come un vino buono
venerdì 15 Gennaio 2016
La scomparsa di Franco Citti è una sorta di colpo di grazia alla purezza. Seppure strafottente, macchiata di espedienti ruberecci, “ma eravamo ladri de frutta no de banche, eravamo innocenti”, come sottolineò in un’intervista del 1985. La scomparsa di Franco Citti è l’ultimo grido d’amore e bellezza di Pier Paolo Pasolini, con cui il nostro […]
venerdì 15 Gennaio 2016
Valentino Zeichen, “La Sumera”, Fazi editore, Roma, 2015, euro 16,00