venerdì 17 Febbraio 2017
La pittrice e la testa di Oloferne
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
venerdì 17 Febbraio 2017
Artemisia Gentileschi: «Io, la figlia di un farabutto, la disonorata da un delinquente, io non voglio che mi sia concesso dipingere, io lo farò e basta, solo perché sono brava»
giovedì 2 Febbraio 2017
Il 15 febbraio l’inaugurazione della mostra “Una famiglia in esilio – i Trentin nell’antifascismo europeo” presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Intervista allo storico Mario Isnenghi, presidente dell’Iveser: la mostra, ed anche la storia della famiglia antifascista dei Trentin e dell’omonimo Centro che ne cura e conserva memoria e documenti
giovedì 2 Febbraio 2017
Il concerto Serata colorata in cui hanno risuonato musiche scritte ed eseguite dai prigionieri del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia in Calabria. Il lavoro di Raffaele Deluca. I brani di Kurt Sonnenfeld
giovedì 2 Febbraio 2017
Intervista a Giacomo Vallozza sulla pièce teatrale “No, storia di un rifiuto”. Il padre internato militare dal 14 settembre 1943 al 6 aprile 1945. Una storia perlopiù sconosciuta non solo alle generazioni più giovani
giovedì 2 Febbraio 2017
“Lion – La strada verso casa”, regia di Garth Davis, con Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham, Nawazuddin Siddiqui, e con Sunny Pawar, 2016
giovedì 2 Febbraio 2017
Un territorio che corrisponde ai 3/5 della superficie nazionale e su cui grava un pesantissimo svantaggio economico e sociale per gli abitanti e per le imprese. La svolta che serve si chiama messa in sicurezza del territorio e promozione di uno sviluppo sostenibile
giovedì 2 Febbraio 2017
Il terremoto e l’Appennino: il dolore, la memoria, il progetto per un territorio/casa dove si è combattuta la Resistenza, per contrastare la “strategia dell’abbandono” e per restituirlo alla vita vissuta
lunedì 16 Gennaio 2017
A vent’anni dalla sua scomparsa, un elzeviro d’eccezione: il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia propone un ricordo fresco e puntuale del grande attore. Con tre brevi testimonianze: Ettore Scola, Umberto Eco e lo stesso Marcello
lunedì 16 Gennaio 2017
Cancellato dal recente tragico schianto aereo, il Coro dell’Armata Rossa, che si esibì per la prima volta il 12 ottobre 1928, ha stupito il pubblico di tutto il mondo per la varietà e la ricchezza del repertorio che spazia tra canti tradizionali, canti di lotta, canti di guerra, canti patriottici, canti di altre nazioni
lunedì 16 Gennaio 2017
Il figlio di Saul, regia di László Nemes, con Géza Röhrig, Molnar Levente, Sándor Zsótér, Urs Rechn. 2015