venerdì 8 Settembre 2017
Il nemico del Grande Freddo
Claudio Lolli, musica e poesia come contrappunto di mezzo secolo. Dagli anni Settanta in poi, la cronaca cantata ed emozionante di un Paese e del suo popolo
venerdì 8 Settembre 2017
Claudio Lolli, musica e poesia come contrappunto di mezzo secolo. Dagli anni Settanta in poi, la cronaca cantata ed emozionante di un Paese e del suo popolo
venerdì 8 Settembre 2017
Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, 640 pagine, 30 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Alighiero Boetti: da Torino a Roma, in Afghanistan e in Pakistan. Nelle sue “Mappe” la geopolitica diventa poesia, oggetto di contemplazione per tutti, chiave per il superamento di ogni barriera e pregiudizio
venerdì 8 Settembre 2017
Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 con “Le otto montagne”, iscritto all’Anpi alla sezione Bovisa di Milano: “esiste un pericolo. Oggi si può essere, di nuovo, fascisti. E ho paura. Per fortuna l’attenzione ai temi civili è tornata urgente tra gli scrittori. La montagna è stata rifugio dei ribelli, isola di libertà, naturale sia stata la culla della Resistenza partigiana”
giovedì 20 Luglio 2017
Fabrizio De André: un racconto di quarant’anni di storia degli ultimi. Da Brassens a Tenco a Pasolini. Le prostitute nell’universo degli afflitti dimenticati da Dio. Il viaggio “in direzione ostinata e contraria”. Il tema delle minoranze. Il ripudio della guerra
giovedì 20 Luglio 2017
Osteggiato e aspramente criticato al suo tempo, Édouard Manet è il primo pittore della vita moderna, rivoluzionario e audace, caparbio e dalla personalità grandissima
giovedì 20 Luglio 2017
La storia professionale di un artista imprigionato della figura di Fantozzi, che in parte è se stesso, in parte l’italiano pauroso, un po’ vile e sottomesso qualunquista, fabbro della sua sfortuna
giovedì 6 Luglio 2017
Il gruppo e un’epopea: Stalingrado, Sciopero, La manifestazione, Suite per F&F, Compagno Franceschi, Un biglietto del tram, Dante di Nanni. Storia di una band che non si è avvicinata a niente: “sono gli altri che girano come dei pazzi”
giovedì 6 Luglio 2017
L’arte di osservare al di là del reale per non rassicurare lo spettatore, ma per colpirlo, dipingendo una realtà carica di controsensi. Al centro l’enigma della vita, celato nelle immagini della realtà, per sovvertire le regole e combattere la fredda omologazione
giovedì 15 Giugno 2017
Musica lirica e popolare per l’unità d’Italia: Verdi, ma anche Rossini, Bellini, Mercadante; e poi le canzoni, da “La bella Gigogin” a “Addio mia bella addio”