venerdì 16 Novembre 2018
Tessere Anpi: un’autobiografia
Pubblichiamo una ricerca sugli artisti che hanno illustrato le tessere Anpi dalle origini ad oggi, e una gallery di tutte le tessere dal 1947/1948
venerdì 16 Novembre 2018
Pubblichiamo una ricerca sugli artisti che hanno illustrato le tessere Anpi dalle origini ad oggi, e una gallery di tutte le tessere dal 1947/1948
venerdì 26 Ottobre 2018
Intervista all’artista Ugo Nespolo, autore del disegno della tessera Anpi 2019. Cosa rappresenta? “Sono persone molto diverse tra loro che però vogliono stare insieme e riescono a stare insieme, e sono contente”
venerdì 26 Ottobre 2018
A Udine (Palazzo Morpurgo) “1942-43: la Storia che ci ri-guarda”, una mostra sul campo di concentramento, a cura di Monica Emmanuelli, Paola Bristot e Marco Pasian, realizzata dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e dall’associazione VivaComix, con il Comune di Udine, Udine Musei, il Muzej Novejše Zgodovine Slovenije, il Centro medico Coram e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
venerdì 26 Ottobre 2018
Luisa Ronchini: a lei si deve il fondamentale lavoro di ricerca e riscoperta del repertorio musicale popolare del Veneto. Girando per le calli e i campielli di Venezia, per le strade di Chioggia o Treporti, armata di registratore, di grande curiosità e tenacia
venerdì 26 Ottobre 2018
Segnalazioni per leggere meglio: “Contro il separatismo”, “L’infanzia nelle guerre del Novecento”, “La macchina imperfetta”, “L’ Agnese va a morire”
venerdì 26 Ottobre 2018
L’opera provocatoria di Marcel Duchamp. L’artista, deliberatamente, metteva in discussione il concetto di opera d’arte così come era stato definito dagli accademici e dai critici. Quando morì salutò il mondo con l’epitaffio: «D’altronde, sono sempre gli altri che se ne vanno»
venerdì 28 Settembre 2018
“Sulla mia pelle”, regia di Alessio Cremonini, con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, 2018. Italia
venerdì 28 Settembre 2018
Tom Waits canta Bella Ciao: quella voce, che si è riempita della sofferenza degli ultimi, dei disperati e degli emarginati del mondo, quella voce che quei disperati li ha innalzati a eroi del vivere quotidiano, ecco quella voce diventa ora uno squarcio, un grido di speranza affinché mai si smetta di combattere le ingiustizie, i soprusi, le prevaricazioni
venerdì 28 Settembre 2018
“Maus”: un’opera a fumetti uscita in due volumi tra il 1986 e il 1991 che racconta, attraverso i disegni di Art Spiegelman, le vicende lancinanti di Vladek, padre dell’autore e sopravvissuto ai campi di sterminio