mercoledì 1 Aprile 2020
Cesária Évora, la diva a piedi nudi
La Voce di Capo Verde. Una storia di povertà, lotta contro il colonialismo, emancipazione, geniale talento artistico, indissolubile legame col suo popolo e le sue tradizioni
mercoledì 1 Aprile 2020
La Voce di Capo Verde. Una storia di povertà, lotta contro il colonialismo, emancipazione, geniale talento artistico, indissolubile legame col suo popolo e le sue tradizioni
lunedì 30 Marzo 2020
“Oltre la bufera”, regia di Marco Cassini, con Stefano Muroni, Enrica Pintore, Piero Cardano, Michela Ronci. Italia, 2019. Proiezione a Roma, “Cinema delle Provincie”, alla presenza di rappresentanti dell’Agesci e dell’Anpi nazionale
venerdì 27 Marzo 2020
Qualche libro per sciogliere la tensione dell’isolamento e accrescere la voglia di ricominciare
venerdì 6 Marzo 2020
Lo spettacolo “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia; lo spettatore posto davanti ad uno specchio, che lo ammutolisce amaramente e lo stimola a riflettere
venerdì 6 Marzo 2020
Oum Kaltoum, la voce dell’Egitto. “Ha cantato per celebrare la fusione tra Siria ed Egitto, per il crollo della monarchia irachena, per la sottratta Palestina e per le donne libiche. Ha cantato per gli uomini che lavoravano negli sperduti cantieri del deserto, per i contadini divenuti operai, costruttori e soldati”
venerdì 6 Marzo 2020
L’artista tedesco: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Collaborò con la Bauhaus e fu perseguitato dai nazisti perché, di natali svizzeri, venne accusato di essere “ebreo e straniero”, esponente di “un’arte degenerata”. Moriva esule 80 anni fa
martedì 3 Marzo 2020
Addio in Nicaragua a Ernesto Cardenal, poeta e sacerdote, teologo e rivoluzionario. La sua arte era contro le ingiustizie, al servizio dei diritti. Di tutti. Attivista del Fronte sandinista operò nella resistenza al regime dei Somoza. Fu ministro della Cultura nel governo di Ortega
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Carlo Greppi. “La storia sei tu – 1000 anni in 20 nonni”, illustrazioni di Marco Paschetta, Rizzoli, 22 euro, 204 pagine, 2019
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Guido Vitiello, docente di Teoria del cinema alla Sapienza di Roma, a proposito del suo saggio “Una visita al Bates Motel”, Adelphi editore, pp. 251, 125 ill. colori e b/n, € 32,30
martedì 28 Gennaio 2020
Fra metronomo e acquerelli: le mille forme del moderno matrimonio fra le due arti, che si trasforma in un tripudio di fantasia vitale