martedì 24 Aprile 2018
Caro partigiano…
Pubblichiamo la mail di un ragazzo quattordicenne che interroga un partigiano e, con lui, tutti noi. E ci chiede: ma cos’è successo?
Tema
martedì 24 Aprile 2018
Pubblichiamo la mail di un ragazzo quattordicenne che interroga un partigiano e, con lui, tutti noi. E ci chiede: ma cos’è successo?
martedì 24 Aprile 2018
“Da anni i governi che hanno diretto le sorti della nazione si rifiutano di accettare pienamente il valore storico e politico della lotta antifascista. Proprio in queste settimane i contrasti più acuti sono esplosi in modo nuovo, sconvolgente, preoccupante”
martedì 24 Aprile 2018
Dall’archivio di Patria Indipendente: Arrigo Boldrini, Giorgio Amendola, Tina Anselmi, Mario Argenton, Ferruccio Parri
lunedì 16 Aprile 2018
L’appello “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Chi resiste oggi lo deve dire a voce alta. Pronunci il suo nome in ogni luogo, in ogni circostanza di fronte al mondo
lunedì 16 Aprile 2018
Ad annunciarlo la sindaca di Roma Virginia Raggi, l’Anpi e la Comunità ebraica e un appello delle associazioni antifasciste e della Resistenza
giovedì 22 Marzo 2018
La lunga marcia dell’antifascismo nella città dello Stretto. I successi della destra di Almirante, la “rivolta di Reggio Calabria”, l’elezione a sindaco di Italo Falcomatà, il ritorno della destra con Giuseppe Scopelliti, il commissariamento, la nuova stagione di Giuseppe Falcomatà, figlio di Italo, il ruolo dell’Anpi
giovedì 22 Marzo 2018
Maranello (Modena): una serie di iniziative promosse nelle scuole secondarie anche grazie all’accordo Anpi-Miur
lunedì 24 Aprile 2017
Affidiamo alle parole del grande scrittore e partigiano l’augurio per la festa della Liberazione
lunedì 24 Aprile 2017
C’è bisogno di un cambiamento radicale, di una rigenerazione della politica, di investimenti e piani per creare nuovo lavoro, di maggior correttezza ed eticità nella vita politica e in quella privata. Ma c’è bisogno soprattutto di partecipazione
lunedì 24 Aprile 2017
Intitolato a Lino Michelini, scomparso a 91 anni, il Centro Civico Corticella nel quartiere Navile. La liberazione di 240 detenuti politici dal carcere di San Giovanni in Monte. L’ininterrotto impegno a difesa della democrazia