Sembra che la storia della fotografia iniziò con le ricerche e gli esperimenti di due francesi: Joseph Nicéphore Niépce e Louis Jacques Mandé Daguerre, da cui provenne anche la denominazione di uno dei primi procedimenti fotografici: il dagherrotipo. Da quei tempi – siamo a cavallo degli anni Trenta del 1800 – sono passati due secoli e, con loro, diversi miliardi di fotografie che, per questo tempo, hanno contribuito in modo determinante ad illustrare in modo radicalmente innovativo la storia dell’umanità.
Non ci si stupisca, dunque, che qui ed ora noi oggi proponiamo ai visitatori l’illustrazione di una giornata speciale, questo nostro 27 maggio 2017, che l’ANPI ha dedicato alla lotta contro ogni fascismo. In altri articoli di questo numero si trova un’ampia cronaca di ciò che è avvenuto di fatto in tutta Italia. In altri ancora si può leggere sull’andamento del seminario nazionale promosso sempre dall’ANPI a Roma nello stesso giorno sullo stesso tema.
Qui parlano solo le immagini che ci sono giunte da decine di città e da tante compagne e compagni dell’ANPI. E con le immagini ci proponiamo di comunicare il colore, il sapore, l’umore, l’anima insomma, che ha caratterizzato in forme eterogenee le iniziative promosse dalle organizzazioni locali dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Luoghi. Volti. Generazioni. Striscioni. Sorrisi. Paesaggi.
Osservandole una per una ci si può fare un’idea. Guardandole con una visione d’assieme emerge qualcosa di più: un quadro della connessione sentimentale che per un giorno ha congiunto e forse cementato l’Italia antifascista e repubblicana. Ciò è avvenuto grazie all’impegno di migliaia e migliaia di iscritti e dirigenti dell’ANPI, molti dei quali – all’occorrenza – si sono improvvisati fotografi e, spesso, fotoreporter.
Da questa testimonianza visiva emerge lo “spirito iniziale” della giornata del 27 maggio: iniziale, perché l’impegno antifascista è destinato nei prossimi tempi a crescere e moltiplicarsi su vari fronti. Intanto, gustiamoci la traccia fotografica di cento fiori che sbocciano.
Ecco le foto dai nostri “inviati molto speciali”
(clicca sulle immagini per ingrandire e leggere le didascalie)
Bari

BARI – in piazza Umberto, vicino al monumento alle vittime della strage del 28 luglio 1943

Ora le piastre di ottone in ricordo dei venti antifascisti tornano a brillare

Nell’ex Palazzo delle Poste una lapide ricorda la Resistenza che il 9 settembre 1943 gli impiegati postelegrafonici opposero, armi in pugno, ai paracadutisti della Wehrmacht, difendendo dalla distruzione gli impianti delle telecomunicazioni
In provincia di Bergamo

A Lovere “Insieme per difendere la democrazia”

Ancora a Lovere

Rovetta, una mattina di sole

A Rovetta la mostra “Vite partigiane” realizzata in collaborazione con l’ISREC di Bergamo

A Rovetta l’esibizione del gruppo La Malaleche
Sala Biellese (Biella)

Casa della Resistenza di Sala Biellese, è stata allestita a cura della locale sezione ANPI la mostra “Quando a scuola andavano i balilla. L’istruzione elementare durante il regime fascista” con esposizione di libri, quaderni, pagelle originali del Ventennio, che ruotano intorno ad un vecchio banco di legno, generando gradevole sorpresa nei più giovani visitatori e un moto di nostalgia nei più anziani

Un momento dell’iniziativa a Sala Biellese

Questo il programma della giornata
Medicina (Bologna)

A Medicina la lapide dedicata al combattente Licurgo Fava

In tutte le iniziative, grande è stato il coinvolgimento dei giovani

La foto-ricordo
Borgo San Dalmazzo (Cuneo)

Borgo San Dalmazzo – giornata antifascista con presentazione di libri, lectio magistralils e omaggi ai luoghi della Resistenza., con la partecipazione delle Istituzioni locali

Il partigiano Ezio Montalenti, coordinatore regionale del Piemonte ha portato un saluto nel corso della giornata
Brugherio (Monza Brianza)

Due scatti della “semplice” manifestazione dell’ANPI di Brugherio
Caserta

A Caserta un incontro di approfondimento dell’ANPI, nella sede della CGIL

Mimmo Marzaioli – Movimento Agende Rosse Caserta

Camilla Bernabei – segretario generale CGIL Caserta

Aniello Zerillo – presidente Nero e non solo

Agostino Morgillo – presidente Comitato Provinciale ANPI

Giovanni Cerchia – docente di storia contemporanea all’Università del Molise

Raffaele Giovine – presidente Comitato per Villa Giaquinto

Bernardo Diana, presidente Rain Arcigay Caserta

I lavori sono stati aperti con il dono di una copia del libro del Prof. Cerchia al Comitato Provinciale dell’A.N.P.I.
“La memoria tradita, La Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d’Italia”. Alla fine dell’incontro sono state distribuite decine e decine di copie della Costituzione con l’introduzione del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia
Catanzaro

Iniziativa tutta finalizzata alla conoscenza di fatti storici che hanno segnato nel profondo le comunità coinvolte.

Dalla vicenda del confino di Cesare Pavese nel piccolo comune di Brancaleone si sono potuti conoscere tanti dettagli sulla sua vita e su come vivevano negli anni 30 i confinati

Filmati, visita ai luoghi e dibattiti hanno evidenziato, nella loro drammaticità, quel periodo di repressione fascista

Casignana, lapide in memoria della strage del settembre 1922. I fascisti spararono sui contadini e sul sindaco uccidendo 3 persone e ferendo decine e decine di persone. Giuseppe Bottai si recò nella località calabrese per complimentarsi con gli squadristi locali.

Monte Amiata
Cremona

A Cremona la mobilitazione è durata una intera settimana

Lo spettacolo scritto e ideato dal compagno Ennio Serventi svoltosi la sera del 25 maggio ha avuto un’ottima presenza di pubblico

Più di 100 persone attente e partecipi hanno seguito i racconti, i suoni e i canti con profonda commozione

Lo spettacolo si è svolto il 25 maggio

Il circolo cittadino “S. Allende” insieme al presidente provinciale hanno animato il banchetto nella centralissima piazza Stradivari distribuendo il volantino contro tutti i fascismi
Firenze e Scandicci

Incursioni teatrali a Firenze con l’autrice Giusi Salis

Il volantino di presentazione delle iniziative fiorentine

Il volantino distribuito durante le incursioni teatrali

Scandicci: alcune foto dell’iniziativa organizzata nella piazza del mercato dalla Sezione “Sergio Fallani”. Oltre 900 i volantini e i dossier antifascisti distribuiti ai cittadini

Scandicci, il volantino distribuito alla cittadinanza
La Spezia

Il gonfalone del Comitato Provinciale ANPI La Spezia

A La Spezia in piazza Bastione presidio antifascista con musica e letture sulla Resistenza, sull’Antifascismo e sulla Costituzione. L’iniziativa è stata promossa dall’ANPI in collaborazione con l’ANED, l’ARCI e la CGIL

A La Spezia in piazza anche il primo cittadino

Tanti cittadini di ogni età con l’ANPI per la Giornata antifascista

La Spezia, tanti i giovani che hanno partecipato alla Giornata antifascista
Aprilia (Latina)

Un presidio in piazza Roma al mattino con gazebo informativo e una mostra su pannelli sui fascismi moderni: molte foto documentano la provocatoria commemorazione fascista che avviene ogni 25 Aprile al cippo di Campoverde (frazione di Aprilia), eretto in memoria della brigata Barbarigo della X Mas

Immagini della mostra

Il pomeriggio c’è stato un incontro dibattito sull’antifascismo. I relatori erano Prof. Filippo Fasano, Presidente ANPI Aprilia, Vincenzo Calò, ANPI Nazionale ; il sen. Massimo Cervellini, l’assessore Alessandra Lombardi dell’amministrazione comunale di Aprilia

Un bel momento dell’iniziativa con gli alunni di una terza elementare, guidati dalla maestra Menita Carozza, iscritta all’ANPI, che hanno recitato una storia partigiana e cantato “Bella ciao” a cappella
Nardò (Lecce)

A Nardò la manifestazione dell’ANPI di Lecce e di Martano

Hanno aderito: Coordinamento Regionale Antifascista, sezioni ANPI di Galatone, Arci Nardò Centrale, Unione degli Studenti Lecce e provincia, Nardò Bene Comune, Link Lecce, Rete della Conoscenza Lecce, Diritti a Sud, Studenti Indipendenti, Terra Rossa, Arcigay Salento, Salento pride, LeA-Liberamente e Apertamente, Lecce Bene Comune, Articolo 1, Sinistra Italiana, Giovani Democratici, Rifondazione Comunista, Monteroni a Sinistra (MaS), R&D Vibes, ARCI Lecce, Lecce Bene Comune, FLC-CGIL, Sinistra Anticapitalista Taranto, ARCI Zei

La sede di “ARCI Zei” di Lecce, che ha aderito alla mobilitazione, è stata presa di mira la mattina precedente dai fascisti con un volantino appeso sulla loro porta d’entrata

Anche il movimento No Tap ha partecipato alla manifestazione

Si sfila in corteo con tanti striscioni

Un momento del serpentone che ha sfilato a Nardò

Molti giovani all’iniziativa
Macerata, Tolentino, Potenza Picena

Le iniziative a Macerata

Tolentino, l’ANPI con i terremotati anche nella Giornata antifascista

Potenza Picena, al Teatro Mugellini

Potenza Picena, tra poco si comincia

Foto di gruppo con Costituzione
Marcon (Venezia)

A Marcon, l’omaggio a Giacomo Matteotti nella Giornata “Basta fascismi”
Modena

Una giornata particolare a Modena

Si continua fino a tardi

La Partigiana Aude Pacchioni, che partecipò alla Resistenza militando nella brigata Diavolo con il nome di Mimma, ora Presidente dell’ANPI di Modena
Mirandola (Modena)

A Mirandola, nella bassa modenese, deposizione di una corona al Sacrario ai Caduti della Resistenza, ancora inaccessibile dopo il terremoto, da dove è partita la passeggiata sui luoghi del fascismo e della Resistenza

Iniziativa dedicata al tema dell’immigrazione dal titolo “Viaggio: da un destino all’accoglienza”, organizzata in collaborazione con Emergency e la cooperativa sociale Caleidos

Erano presenti Sauro Forni per Emergency, Giorgio dell’Amico per Caleidos e l’Avv. Fausto Gianelli per l’ANPI
Parma

L’apertura dell’iniziativa a Parma

Ai sei candidati sindaco presenti è stato consegnato la motivazione della Medaglia d’Oro al VM per la lotta di Liberazione. Sono intervenuti anche candidati al consiglio comunale e semplici cittadini

Il pubblico

Parla un candidato

La musica

Ancora musica

A Parma, sotto i portici anche la mostra “Scatti di memoria”
Pisa, Piavola e Pontedera

A Pisa “Basta fascismi” si è tenuta nella sede della CGIL

Volantini distribuiti a Pisa

Deposizione rose ai Caduti di Piavola con il Sindaco Guidi

Altro scatto della deposizione di rose ai Caduti di Piavola

Partecipazione di semplici cittadini alla deposizione rose ai Caduti di Piavola

Commozione e impegno in occasione dell’iniziativa

In tanti hanno voluto lasciare una rosa

L’omaggio dell’ANPI e dei cittadini giunti da altre località della provincia

A Pontedera, gazebo per la Giornata antifascista

Tra i cittadini per parlare di democrazia
Pordenone

A Pordenone, guidati dal Presidente Provinciale dell’ANPI di Pordenone, avv. Loris Parpinel, una lunga camminata sui luoghi simbolo della Resistenza

Per ciascuna tappa, Sigfrido Cescut, storico appassionato, ha raccontato episodi di lotta, e fiori sono stati posti ai cippi e monumenti
Santa Margherita Ligure (Genova)

A Santa Margherita Ligure l’omaggio alle lapidi commemorative di Ettore Marchini (località Violara, San Lorenzo della Costa, frazione di Santa Margherita Ligure) …

… e di Mino Steiner (Parco della Rimembranza, San Michele di Pagana, frazione di Rapallo)

L’iniziativa è stata curata dalla locale sezione ANPI, con l’adesione di ARCI Santa Margherita Ligure e CGIL Tigullio-Golfo Paradiso
San Severo (Foggia)

La sezione ANPI di San Severo, in collaborazione con l’ANPI Provinciale e il patrocinio dell’Amministrazione comunale ha reso omaggio al partigiano Ugo Amedeo Salvitto “Max”, nato a San Severo, arruolato il 10.03.1944 nelle formazioni partigiane del Piemonte, fucilato dai nazisti insieme ad altri patrioti il 2.04.1944

È stata rinnovata la targa toponomastica e apposta una corona di fiori

Interventi dell’on. Severino Cannelonga dell’ANPI di San Severo; è intervenuto anche il Vice Sindaco, Francesco Sderlenga, che ha portato il saluto della città

Alla manifestazione erano presenti alcuni famigliari di Salvitto di San Severo e altri venuti da Torino, assessori e consiglieri comunali, dirigenti locali dell’ARCI, della CGIL e tanti cittadini
Albenga (Savona)

Alla realizzazione del presidio di Albenga hanno collaborato le Sezioni ANPI di Andora, Alassio/Laigueglia, Albenga, Leca d’Albenga, Ceriale Borghetto Santo Spirito, Loano. la CGIL di Albenga, il Circolo ARCI-Brixton di Alassio
Terni

L’ANPI di Terni ha portato mazzi di fiori al cimitero comunale, alla cappella dei reduci garibaldini, dove sono sepolti anche antifascisti e partigiani della Brigata Garibaldina Gramsci. Deposti fiori sulla tomba di Alfredo Filipponi (Comandante Pasquale), Vincenzo Inches, partigiano antifascista e segretario della Camera del Lavoro subito dopo la Liberazione

Alla cerimonia sono intervenute il Segretario nazionale della CGIL, Susanna Camusso, e la giornalista Bianca Berlinguer

L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore Piacenti, quella Provinciale dal consigliere Piccinini
Verona

Pedalata Partigiana a Verona. 40 coccarde tricolori con la scritta ANPI in altrettante vie e siti della città
Viareggio

A Viareggio, mattinata militante iniziata con un omaggio al Monumento alla Pace e alla Resistenza in piazza 16 settembre, largo Risorgimento

Sosta alla Torre Matilde per ricordare i sovversivi e gli antifascisti che per le loro idee libertarie vi furono reclusi

A seguire, apertura straordinaria della sede della Sezione ANPI di Viareggio, via Battisti 1, con esposizione dei pannelli realizzati nelle precedenti edizioni di Libere Memorie Urbane

Questo evento è stato dedicato alle “Vite recluse, l’esperienza del Tribunale speciale fascista, del carcere e del confino” con letture e commenti, testimonianze, in particolare sulla figura dell’antifascista Gino Catarsini
Viggiù (Varese)

Sezione ANPI Viggiù-Saltrio-Clivio al mercato di Saltrio (provincia di Varese), in piazza Risorgimento per la giornata antifascista
Viterbo, Civita Castellana, Orte

Viterbo, il Comitato Provinciale ANPI ha aderito alla Marcia di Barbiana, lungo il Sentiero della Costituzione

Il sentiero della Costituzione

Il presidente ANPI Viterbo, Mezzetti, e Bianchini, presidente della sezione “Mario Gambi-Vicchio”

A Civita Castellana fiori a piazza dei Martiri delle Fosse Ardeatine in memoria di tutti gli antifascisti

A Orte, fiori al Monumento a Tito Bernardini, nella piazza che su iniziativa della locale sezione ANPI gli è stata intitolata nello scorso mese di ottobre. Il partigiano e Martire, fu ferocemente torturato dai nazifascisti prima di essere fucilato il 24 marzo del 1944 alle Fosse Ardeatine
Acquate (Lecco)

Ecco il racconto fotografico della Giornata antifascista che ha coinvolto alunni, studenti, genitori, insegnanti, sacerdoti e partigiani
… e ancora

BATTIPAGLIA. Nel Salotto Comunale, l’assemblea antifascista promossa dall’ANPI. L’incontro è stato moderato dal presidente dell’ANPI, Luigi Giannattasio. Presenti la sindaca, Cecilia Francese, e il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe. Presenti anche rappresentanti della vita politica cittadina

CRESCENZAGO (Milano) – Blitz di Lotta Studentesca contro le giornate antifasciste dell’ANPI

CESANO MADERNO (Monza), la sezione ANPI ha realizzato a mano il manifesto della Giornata antifascista affisso in bacheca

ROMA, i partigiani portano un fiore sul luogo del rogo dove sono morte le tre sorelline rom

SANREMO, gazebo ANPI contro tutti i fascismi
Grazie a tutti per la collaborazione
Pubblicato giovedì 15 Giugno 2017
Stampato il 31/03/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/fotostorie/professione-fotoreporter-antifascista/