Quindicinale

N° 138

mercoledì 26 Giugno 2024

Bella Ciao per Satnam Singh e tutti gli schiavi “invisibili”

In piazza ancora una volta accanto a chi viene sfruttato e umiliato da un sistema basato sui profitti criminali. A Latina le note dell’inno simbolo della Resistenza anticipate dall’applauditissimo intervento di Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi. Con il provinciale dei partigiani pontini delegazioni da Roma e Frosinone. Un messaggio chiaro alle forze politiche e ai decisori: basta parole e ipocrisia, ora si deve superare il caporalato e lo sfruttamento dei braccianti

martedì 25 Giugno 2024

Quella poesia lucana che racconta tutto il Paese

“Piccole faville” di Giovanni Di Lena (Villani editore) è una raccolta di versi che accolgono istanze profonde e raccontando spaccati della Basilicata, riescono a rappresentare tutta l’Italia. Dietro le pagine del libro le amicizie importanti dell’autore: Carlo Levi, Ernesto De Martino, Rocco Scotellaro (il 2023 è stato il centenario della nascita), Manlio Rossi Doria…con gli echi delle lotte contadine per la terra e le trivellazioni petrolifere

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 138 Anno

del 30 Giugno 2024

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

lunedì 17 Giugno 2024

Il fair play delle destre? Aggredire verbalmente chi osa parlare di antifascismo

È accaduto il 25 Aprile scorso a Martinsicuro (TE), amministrazione di centrodestra, alla consigliera Marta Viola, nipote di partigiani, che abbiamo intervistata. Ma la solidarietà incassa un primo risultato. Come ci racconta Francesco Antonini, presidente della locale sezione Anpi: “In un incontro pubblico con la partecipazione anche di Vincenzo Calò della segreteria nazionale della nostra associazione, il sindaco Massimo Vagnoni ha dichiarato di essere antifascista. In questo clima politico, e con l’aria che tira, è già un risultato”

giovedì 13 Giugno 2024

Vittoria (RG) revoca la cittadinanza a Mussolini in onore di Matteotti

Il Comune siciliano su sollecitazione dell’Anpi locale, in omaggio a Matteotti, nel centenario dell’assassinio, ha abrogato la delibera assunta nel 1924. Una scelta politica che commemora l’uomo simbolo di una tenace opposizione al regime, fino a pagarne con la vita. E che restituisce dignità e memoria anche al movimento di braccianti e operai che nel territorio ibleo subirono la violenza delle squadracce fasciste, in combutta con il padronato agrario

martedì 11 Giugno 2024

Consigliera, affermi che la Costituzione è antifascista? E io ti insulto. Il caso di Marcon (Venezia)

Durante il Consiglio comunale è bastato un riferimento al carattere del testo fondamentale della Repubblica per far scattare il capogruppo di Fratelli d’Italia, Stefano Franceschetto, che ha indirizzato un “Vaffa” alla collega di minoranza Margherita Lachin (Pd). L’abbiamo intervistata per farci raccontare l’accaduto e così veniamo anche a sapere di una mozione presentata dal capofila del partito di Meloni per eliminare i contributi all’Anpi

martedì 11 Giugno 2024

Ombre nere sull’Unione Europea

Col crollo dei votanti prevale la democrazia dell’indifferenza. Un risultato double-face: da un lato la pesantissima svolta a (estrema) destra in Francia e Germania e la conferma della (estrema) destra nel nostro Paese; dall’altro nel resto d’Europa una propensione a destra più discorde. È giunto il momento in Italia di rilanciare la proposta di una grande unità democratica, a partire dai temi del contrasto a premierato e autonomia differenziata, creando una liaison fra movimento associazionistico laico e religioso e partiti democratici

Resta informato