Il documentario “Ribelli per la libertà. Memorie partigiane nel Friuli occidentale” nasce dalla necessità e dall’urgenza di lasciare una traccia, una memoria orale sulla Resistenza della Destra Tagliamento, prima che le testimonianze, rimanendo circoscritte al privato, vadano lentamente dimenticate (https://www.facebook.com/1497273350538182/videos/1631989407066575/).
Il lavoro di Alessandra Montico e di David Da Ros, a cui ha collaborato Giuseppe Mariuz, è stato promosso dal Comitato provinciale Anpi di Pordenone e dalla sezione “Elio Gregoris – Learco” di San Vito al Tagliamento.
I racconti di Luigi Baldassar “Mameli”, Ruggero Benvenuto “Biella”, Dino Candusso “Athos”, Angelo Carnelutto “Clark”, Antonio Piasentin “Gallo”, Manlio Simonato “Fortezza, Ascaro” e delle staffette Eginia Manfé e Vilma Pizzin si susseguono, si incastrano e si completano grazie all’abilità della regista Montico che riesce magistralmente a creare una metastoria che supera le singole biografie per approdare ad una narrazione uniforme e complessa.
La trama si snoda attraversando le tematiche dell’8 settembre, della scelta, delle azioni partigiane, dei rastrellamenti, della vita in montagna e della liberazione. Si tratta di un viaggio nel passato dove il limite delle parole viene affinato da delicate inquadrature di sguardi eloquenti e di movimenti quasi impercettibili.
I protagonisti vengono ritratti nelle loro case e nei loro giardini in quella odierna quotidianità che rende più facile svelare ad una telecamera parte della propria vita. Il ricordo del fuoco delle armi lascia spazio alle emozioni, ai sussulti ancora vivi della paura e delle sofferenze. La descrizione delle notti, dei bagliori, dei rumori, degli sferragliamenti dei fucili trasforma fatti di cronaca in narrazione letteraria. Il sapore della polenta, del latte freddo, dell’acqua di fonte, delle sigarette e il fastidio dei pidocchi ci immerge nel clima della guerra che, come ci rammenta Eginia, non è stato come “andare a una festa da ballo”, in quei paesi dove c’erano “più fascisti che gente umana”.
I racconti meticolosi si contrappongono alla fugacità del nostro presente caotico, interpretato all’inizio del documentario da un susseguirsi di immagini concitate, quasi deliranti, che riassumono i tempi più recenti attraverso forme vorticose di scale mobili, persone frenetiche, esplosioni nucleari, migrazioni di massa e violenze. I resistenti, invece, si presentano con la naturale fermezza di chi conserva delle certezze, con un tono di voce pacato e serio nell’intento di sottolineare il valore della storia che raccontano, della propedeutica alla democrazia che hanno vissuto. Il linguaggio chiaro, essenziale, definito da un rigore spartano senza sbavature, comunica quell’esigenza di essere compresi, affinché non solo le parole, ma anche i valori su cui si sono fondate le loro lotte e i loro patimenti non vengano dimenticati. Nella nostra immaginazione di spettatori la figura di un anziano che racconta la propria storia di guerra si sovrappone a quella di un partigiano giovane che combatte per portare la pace e la libertà nel proprio Paese.
C’è da augurarsi che queste narrazioni oramai ibridate dal vissuto del dopoguerra, dalle letture e dagli studi storici possano rimanere patrimonio delle generazioni più giovani, un patrimonio da recuperare quotidianamente e da attuare attraverso pratiche di cittadinanza consapevoli e coscienziose.
In conclusione, due riflessioni cariche di saggezza:
“Clark“: secondo me la Resistenza non è stata solo una guerra per – diciamo – liberarci dai nazifascisti, ma è stata anche una rivoluzione culturale e anche per cambiare la società. Purtroppo tutti quei principi che sono nati durante la Resistenza e che poi sono stati trascritti nella Costituzione sono continuamente disattesi e oggi noi vediamo che le disuguaglianze fra i cittadini aumentano sempre di più, quindi si va verso una vanificazione della lotta di liberazione, a parer mio… se avessi la forza lo rifarei ancora!
“Athos”: è costante al mio DNA… ho vissuto sempre in positivo e sono ancora qua a dire agli amici e agli avversari che occorre battersi perché quegli ideali della Resistenza abbiano davvero il valore che noi a quegli anni abbiamo inteso dare; purtroppo non sempre viene recepito questo sentimento che è mio proprio, ma io continuo imperterrito – scusate il termine pomposo – a dir la mia in questo senso, occorre ragionare in positivo… non è che sia mia la frase, ma l’ho fatta mia e l’ho pronunciata in varie occasioni anche nei piccoli discorsi che si fanno e in riunioni: senza memoria non c’è futuro.
Pubblicato venerdì 22 Aprile 2016
Stampato il 03/01/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/interviste/non-e-stato-come-andare-a-una-festa-da-ballo-2/