Il comunicato congiunto Anpi, Arci, Cgil, Libera, Articolo 21 con l’adesione dell’Aned. L’intervista del 22 aprile 2016 a Mimmo Lucano su “Patria Indipendente”
Agli arresti domiciliari il sindaco di Riace. In merito, ecco il comunicato congiunto Anpi, Arci, Cgil, Libera, Articolo 21 con l’adesione dell’Aned: “Riace, un piccolissimo paese quasi spopolato della profonda Calabria, è diventato un simbolo nel mondo. Il modello Riace è semplicemente la straordinaria dimostrazione che si può costruire un efficace sistema di accoglienza diffusa, che l’integrazione rappresenta una importante occasione di sviluppo per il territorio, che costruire una società inclusiva e accogliente è un vantaggio per tutti. Un’utopia contro la quale negli ultimi mesi aveva fatto già balenare le sue accuse il Ministro dell’Interno: la colpa di Riace sarebbe quella di aver accolto troppo, anche oltre le decisioni delle commissioni prefettizie.
Sta di fatto che i finanzieri stamattina hanno arrestato, ai domiciliari, l’uomo-simbolo di quella esperienza, il sindaco Mimmo Lucano, con l’accusa – tra l’altro – di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le inchieste della magistratura si rispettano sempre, ma questa ordinanza nei fatti blocca l’esperienza più significativa che dimostra come integrazione e accoglienza siano la chiave di volta per risollevare l’intero Paese.
Restiamo in attesa di conoscere i dettagli del provvedimento, ma esprimiamo solidarietà al sindaco Mimmo Lucano e ci mobiliteremo per confermare tutta la nostra vicinanza alla comunità di Riace”.
Ed ecco l’intervista apparsa su questo giornale online il 22 aprile 2016:
Riace, il paese dell’accoglienza: da Sud del Sud a comune del mondo
Natalia Marino Intervista al sindaco di Riace (Reggio Calabria) Domenico Lucano, eletto dal magazine “Fortune” tra le 50 persone più influenti del mondo. La sua bella normalità. Il sogno realizzato di accoglienza. Una migrazione che ha risuscitato un paese fantasma. Nei fatti l’articolo 2 della Costituzione, e cioè “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
Domenico Lucano (da http://www.adnkronos.com/rf/image_size_400x300/ Pub/AdnKronos/ Assets/Immagini/Redazionale/L/lucano_domenico_fg.jpg)
«Ero semplicemente un cittadino, quando nel 1998 ci fu uno sbarco di 800 persone tra afgani, iracheni e curdi. È stata l’occasione a guidarci: fondammo un’associazione dedicata a Tommaso Campanella, Città Futura. Ci siamo divertiti a immaginare una società ideale. Io provengo dall’impegno politico, molto forte, molto convinto. Molto a sinistra, intendiamoci. Facevo parte di Unità Proletaria. La mia Calabria è una terra di forte declino demografico, con fenomeni di marginalità sociale, dove regna la rassegnazione: “tanto ormai, tanto ormai…”. Riace invecchiava e si svuotava, popolata solo di anziani era condannata all’annientamento e all’oblio. In questo contesto particolare della provincia di Reggio Calabria e della Locride, nulla sembra sfuggire ai condizionamenti mafiosi. Si depredava il territorio con opere pubbliche e piani di sviluppo inverosimili, si scempiava con la speculazione edilizia; l’economia locale, interamente agricola, subiva la pressione delle ’ndrine. Così abbiamo cercato di ragionare in modo nuovo, per reagire e difendere il bene comune, collettivo, pubblico. Bisognava ricominciare daccapo. E quel sistema insano siamo riusciti ad alterarlo».
Come avete fatto?
Partendo dalla consapevolezza delle scarse possibilità economiche, senza consegnarci a sterili e annose rivendicazioni come la questione meridionale e l’abbandono da parte dei governi nazionali. Abbiamo studiato il territorio e compreso che si poteva ricominciare riempiendo gli spazi vuoti, puntando cioè sul recupero: del territorio, dell’identità, del patrimonio culturale locale, delle case abbandonate. Così è nato il centro di accoglienza per i profughi. Soprattutto eravamo animati da un’idea della politica capace di costruire, guardando alle persone e alle relazioni umane. Desideravamo dare forma all’entusiasmo che avevamo dentro e abbiamo ancora. L’accoglienza ha riportato in vita un paese divenuto fantasma…
Anno dopo anno abbiamo aderito ai programmi del ministero dell’Interno e pian piano Riace è divenuta una terra come Lampedusa, di passaggio. Però poi in molti hanno messo radici, gli sbarchi non si sono arrestati, le famiglie di profughi si sono potute riunire. Gli abitanti sono 1.726 e 500 i richiedenti asilo, ci sono persone provenienti da 25 nazionalità diverse. Il paese è costituito da due nuclei abitativi distanti tra loro 3 km: la marina, di più recente edificazione, e un centro storico nella parte alta, a trecento metri dal mare, dove vivono in prevalenza persone immigrate. Si convive serenamente e normalmente nella multietnicità. Non mi aspettavo tanta risonanza mediatica. Mi ha sorpreso essere portato a emblema internazionale di impegno civile.
Pensa che Riace possa costituire un modello per l’integrazione?
Sì, vogliamo dare un esempio e un messaggio di umanità al mondo, invitare a capire che i nostri problemi economici, rispetto a quanto avviene nel resto del pianeta, sono poca cosa. Le migrazioni sono un fenomeno globale e ne vanno comprese le ragioni. Siamo noi occidentali, col nostro stile di vita, i veri responsabili dell’esodo delle migliaia e migliaia di persone che si mettono in viaggio. Destabilizziamo enormi aree con le guerre e per ragioni di profitto economico le condanniamo alla miseria. Chi fugge dal proprio Paese cerca scampo dalla guerra o dalla povertà. Sappiamo che il viaggio dei migranti può durare anche anni e può avere come meta la morte. È troppo facile chiedere la chiusura delle frontiere e la fine degli sbarchi, o creare allarme col timore delle malattie portate dai profughi. Per gli abitanti di Riace vivere in questo modo è la normalità. Avere sensibilità umana, non avere pregiudizi o secondi fini, è la nostra la quotidiana normalità.
L’Articolo 2 della Costituzione italiana sancisce il dovere della Repubblica all’accoglienza, pensa di interpretarne al meglio il dettato? Riace ha dimostrato che nonostante le difficoltà è possibile vivere meglio accogliendo. Il paese è piccolissimo, i problemi sono tanti, ma abbiamo saputo dare una risposta giusta alla casualità. Quel veliero che approdò sulle nostre coste nel 1998 fu portato dal caso, dal vento. Come era accaduto nel ’72 per le statue, i famosi Bronzi, e come è stato in seguito con i ripetuti sbarchi. Ma la risposta alla sofferenza e alla disperazione è stata umana. L’esperienza diretta mi permette di affermare che il sentimento democratico e di profonda umanità sopravvive proprio nei luoghi sconvolti dalla crisi, come la Calabria di oggi, la Calabria rurale dell’interno sconvolta dalla mancanza del lavoro e dall’emigrazione. Riace è il Sud del Sud, la periferia della stessa Calabria, ma la spontaneità non è stata scalfita dalla paura. Quel veliero resta il simbolo di un incontro tra persone disperate in cerca di salvezza e persone che credono nell’uguaglianza e nel rispetto reciproco. Oggi vivono insieme un’utopia possibile.
Panorama di RiaceQual è il segreto per amministrare bene Riace?
Non so cosa significhi autorità. Molti miei colleghi governano con ordinanze contro le persone, contro il terrorismo, contro i rom. Ci sono molte organizzazioni politiche basate sull’odio razziale e sul disprezzo dell’umanità, che adottano politiche distruttive, sono sempre contro. Io la parola “contro” non la voglio nemmeno utilizzare. L’Europa del dopoguerra, che doveva essere un esempio di unità, inclusione e pace, di fronte alle migrazioni dimostra di cedere ai nazionalismi e prevalgono le soluzioni inumane di chiusura. Si discute all’infinito sulle soluzioni, ma non servono ricette complicate. Papa Francesco ha detto appena tre parole “Aprite i conventi”; Vittorio Arrigoni, il pacifista italiano morto in Palestina per un sogno di pace, diceva “Restiamo umani”. Io sono comunista nel senso ideale più ampio. Se un cittadino viene a Riace per me ha gli stessi miei diritti. Per questo oggi Riace non è più solo un comune calabrese. È un comune del mondo.
Lei è sindaco da tre mandati…
Quando mi sono candidato la prima volta, mio padre non mi ha votato. Non ho ambizioni politiche, desidero solo fare il sindaco dei miei concittadini per avere un futuro felice insieme. Voglio essere utile, impiegare le energie migliori e metterle al servizio del mio paese, per stare bene tutti. Ma le difficoltà sono costanti, non va dimenticato: i contributi dei programmi nazionali arrivano in ritardo e sono pure in scadenza. Noi abbiamo cercato di fare leva sulla creatività, investendo nella raccolta differenziata, nel turismo solidale. Vorremmo rilanciare l’agricoltura e abbiamo anche un mare bellissimo: sono tutte opportunità di lavoro e di sviluppo economico. In futuro dovremo proseguire con le nostre gambe. Ultimamente abbiamo avviato un esperimento di moneta locale, una sorta di bonus di diverso valore sul quale abbiamo impresso l’immagine di Che Guevara. So che a qualcuno non è piaciuto, tuttavia andiamo avanti.
Da http://www.larivieraonline.com/sites/default/files/ styles/large/public/notizie/domenico_lucano_0.jpg?itok=lVWIw7WgHa ricevuto le congratulazioni delle istituzioni nazionali e locali per il prestigio che un minuscolo borgo calabrese ha conferito a tutta l’Italia?
Solo da qualcuno della Regione Toscana, oppure da semplici cittadini, o dai compagni dell’impegno politico e civile di un tempo. Non mi ha chiamato nessun altro.
Riace può ancora ospitare migranti?
L’antico centro del paese, sulla collina, si è completamente svuotato negli anni 60 e 70. La terra era in mano a poche persone facoltose e i braccianti furono costretti ad andar via per lavorare nelle fabbriche del Nord. È stato un preciso disegno politico che ha penalizzato il Sud. Le case deserte erano almeno duemila, dunque abbiamo ancora spazio per chi volesse stare da noi. È il mondo che ha perso la sua dimensione umana. Noi possiamo accogliere ancora, e insisto: per i cittadini di Riace è un fatto normale.
Pubblicato martedì 2 Ottobre 2018
Stampato il 23/11/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/il-quotidiano/solidarieta-al-sindaco-di-riace/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Intervista al sindaco di Riace (Reggio Calabria) Domenico Lucano, eletto dal magazine “Fortune” tra le 50 persone più influenti del mondo. La sua bella normalità. Il sogno realizzato di accoglienza. Una migrazione che ha risuscitato un paese fantasma. Nei fatti l’articolo 2 della Costituzione, e cioè “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
Parla Mimmo Lucano, “sindaco sospeso” di Riace: una straordinaria testimonianza di umanità, di accoglienza, di resistenza. Ma anche di sicurezza, perché la strada che sta percorrendo il ministro dell’Interno porterà solo a moltiplicare gli irregolari e l’emarginazione
Andres Manuel Lopez Obrador, Amlo, il più votato della storia del Paese, nelle elezioni più partecipate, per la prima volta senza un partito storico alle spalle. Nato dal nulla il suo “Movimiento regeneracion nacional”. Lo scorso anno 30mila assassinati, quanti l’intera dittatura argentina di Videla e compari
Se genera indignazione la vicenda scoperta dalla procura di Trapani di presunte torture a detenuti commesse da agenti penitenziari, è il linguaggio di alcuni politici con insulti, attacchi, uso sconsiderato di termini offensivi in particolare verso i più fragili e i migranti, e non ultime le parole del sottosegretario alla Giustizia Delmastro (FdI), a mostrare un degrado progressivo che rischia di mettere in crisi i valori fondanti della Costituzione e dell’etica pubblica. Un professore di matematica e scienze che insegna nella Casa di reclusione Ranza (San Gimignano) si rivolge direttamente al vicepresidente del Consiglio e leader della Lega
Un ricco investitore vuole finanziare una rete suprematista internazionale che ha base negli USA. Ma se il munifico magnate è un giornalista d’inchiesta sotto copertura, la rete che incita all’odio è ben reale, ha radici in uno dei periodi più bui della storia contemporanea, è forte di donazioni da vertigine, e ha allungato i tentacoli in Europa (occupandosi anche dell’Italia per sostenere l’inferiorità genetica dei cittadini meridionali). Una teoria a uso di una precisa strategia politica e comunicativa, che può contare su un terreno tornato a essere molto fertile
Il 15 ottobre 1944, ottant’anni fa, nel paesino in provincia di Rovigo, Comune del Polesine di cui era stato sindaco Giacomo Matteotti, i militi della Repubblica sociale fucilarono 41 ostaggi rastrellati nel territorio circostante, di cui 25 minorenni, la maggior parte dei quali partigiani o antifascisti. Un’altra vittima venne uccisa nei giorni successivi. I carnefici saccheggiarono le loro case, mangiando e bevendo allegramente. Una strage che nella memoria pubblica si è voluta in parte scordare, od oscurare, forse perché a commetterla non furono i tedeschi ma italianissimi fascisti. L’elenco dei Martiri
Come raccontare la solitudine di un popolo che sprofonda nella morte sotto gli occhi del mondo? Anpi con la sua iniziativa di sostenere l’ospedale di Emergency a Gaza intende costituire un luogo dove il racconto sia testimonianza e alla testimonianza siano restituite umanità e la dignità di noi tutti. Un grande segno di speranza è anche la continua mobilitazione di sempre più vasti settori dell’opinione pubblica in ogni angolo del pianeta contro ogni guerra e per salvare il diritto internazionale dalle potenze che lo hanno sequestrato. Molti giovani ebrei sono in prima fila. Sono miei fratelli, dal mare al fiume unico destino
Quelle storie incise come macigni della memoria democratica fanno ora parte del Parco regionale dedicato e documentano che l’obiettivo non era eradicare la Resistenza ma lo sterminio scientifico, pianificato, di civili inermi. Possono essere consultate su MEMO, un progetto di ANPI nazionale aperto a tutte e tutti per raccontare con lapidi, monumenti, cippi, la lotta di Liberazione. Chiunque può contribuire alla sua realizzazione, scopri come fare
Palestina, Cisgiordania, e ora Libano. Quasi 50mila vittime
Piango per te Palestina
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.