Sabato 20 ottobre una delle piazze auliche di Torino, davanti alla Casa del Comune, era gremita come da tempo non si vedeva per rispondere all’appello “Mai più fascismi-Restiamo umani”, lanciato da decine di organizzazioni: striscioni e vessilli dell’Anpi, bandiere di partiti diversi, di sindacati, di associazioni coloravano la giornata.
Qualche giorno prima, interpellando i soggetti promotori del coordinamento “Mai più fascismi” per costruire iniziative unitarie, avevamo colto – come anche nelle nostre file – un senso di scoramento di fronte all’assalto così violento di chi fa del razzismo la sua bandiera, prima contro i cittadini del Sud Italia, ora contro gli immigrati e di chi “in nome del popolo” devasta istituzioni e democrazia.
La tolleranza verso le scorrerie di CasaPound in diversi centri abitati della nostra provincia, le aggressioni a stranieri o cittadini italiani di colore, l’arroganza e la martellante propaganda degli esponenti del governo, per seppellire diritti e elaborazioni di civiltà, producono non solo sbalordimento, ma anche un senso di impotenza.
Si resta intimoriti dalla consapevolezza che è necessaria un’azione di lungo respiro (e lo confermano anche i risultati elettorali del Trentino), che grandi sono le difficoltà per riuscire a spezzare la relazione – insediata nel sentire diffuso di troppi cittadini – tra disagio, disuguaglianza, insicurezza del futuro e la carica di odio, rancore, verso l’altro: verso le istituzioni, i poteri politici, l’Europa, la “burocrazia” e verso chi accanto a noi è fuggito dalla fame e dalle guerre e che vediamo come una minaccia di quel poco che abbiamo.
Avvertiamo tutti la necessità di giungere a parlare a quanti hanno affidato le loro speranze ai dispensatori di odio, a coloro che ogni giorno indicano un nemico, promettono vendette e dichiarano guerra al mondo. Non basta difendere le “casematte”, scorgiamo l’urgenza di andare oltre l’area di riferimento, di definire nuove modalità di intervento, di misurarsi con i motivi di chi ha scelto di affidarsi alla destra estrema e a populismi che passano da “uno vale uno” alla demagogia autoritaria.
Oltre la convinzione maturata che più che mai serve capire, ragionare, tentare nuove strade e nuove forme di comunicazione, è emersa però tra tutti una prima urgenza: rompere il muro di assuefazione e di indifferenza alla xenofobia, al linguaggio politico dei tempi bui, alla demolizione dei diritti conquistati in decenni di lotte popolari, alla propaganda quotidiana. S’è visto che non ci sono solo i tweet degli imbonitori, c’è anche e sempre più visibile chi chiede la parola e vuole parlare: le forme sono diverse, ognuno trova la sua strada per esserci, per sentirsi cittadino e non popolo totalizzante.
Ad esempio non sono episodiche le richieste di aderire all’Anpi, c’è un flusso quotidiano e costante che le nostre sedi registrano di domande di iscrizione; noi arriviamo preparati a questa situazione, perché siamo un’associazione in grado di accogliere, oltre ogni differenza, il bisogno di dichiararsi in primo luogo antifascisti e rappresentiamo l’eredità di quella storia grandiosa che è stata la Resistenza, fucina di democrazia e di unità.
Abbiamo quindi raccolto, a conclusione delle prime esitazioni, parecchie sollecitazioni, disponibilità e abbiamo avvertito un nuovo clima: di fronte all’onda nera comincia a farsi sentire quella cultura che trova i suoi valori nella lontana origine della nostra democrazia.
Il richiamo è partito da un appello lanciato in rete da alcuni nostri partigiani e che ha visto in pochi giorni crescere migliaia di adesioni e sottoscrizioni, come se rispondesse ad una attesa: “Tutti noi siamo richiamati ad una rinnovata scelta di fondo: tra civiltà e inciviltà, tra egoismo e solidarismo, tra il coraggio di ricercare lucidamente le ragioni di disagio, ribellione e rabbia contro lo stato delle cose e le degenerazioni della politica che ne sono state fertile terreno di coltura”. A questo richiamo così rispondeva una giovane donna che dal palco rinnovava l’appello: “Spetta a tutti noi non accettare passivamente ciò che la situazione attuale presenta; neanche lamentarsi e inveire può essere la soluzione giusta. Io non conosco la risposta migliore su come dovremmo reagire a questo presente storto e talvolta terribile, forse ciascuno di noi deve trovare i mezzi per agire secondo le proprie possibilità e attitudini. Io ho trovato molte risposte e una casa nel mondo del volontariato e dell’associazionismo”.
La manifestazione, animata di entusiasmo e di calore, è servita a rimettere in campo l’impegno, a ricomporre accanto alle vecchie generazioni, la presenza di tanti giovani, di Libera, di Emergency, dell’Unione degli Universitari, di Arci, della Cgil, di Cisl e Uil, dei partiti della sinistra che hanno trovato (non senza difficoltà) nell’antifascismo il terreno d’impegno unitario.
Il senso del ritrovarsi, del riconoscersi, vecchi e nuovi antifascisti, è stato accompagnato dai canti popolari di due gruppi musicali composti da rifugiati e immigrati: il CoroMoro e One Blood Family. Anche in tal modo si segnavano quelli che sono per noi i confini della cittadinanza.
In pochi giorni, prevalentemente col passa parola, ha preso corpo l’appuntamento perché il dissenso si facesse pubblico e l’indignazione quotidiana di ciascuno di noi diventasse parola collettiva.
Ora occorrerà costruire altre occasioni, parlare a chi si è fatto incantare dalla semplicità dell’invettiva, dell’individuazione di un nemico, e provare a ricostruire domande che chiedono delle soluzione ai problemi; l’Anpi non può fare tutto ciò, ma può essere un riferimento, può esprimere una sollecitazione ad altri, alla politica in primo luogo, e se costruisce reti unitarie tra altri, in questo momento fa molto.
Maria Grazia Sestero, presidente dell’Anpi provinciale di Torino, componente del Comitato Nazionale Anpi
Pubblicato venerdì 26 Ottobre 2018
Stampato il 21/11/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/antifascisti-a-torino-riconoscersi-e-ritrovarsi/