Il Convegno annuale per le scuole superiori è uno degli appuntamenti fissi della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” di Brescia. Dedicato a temi di varia natura, che cambiano ovviamente di anno in anno, si svolge con un schema costante ormai consolidato: oltre che avvalersi dell’intervento di un relatore competente e vicino alla sensibilità dei ragazzi, il Convegno prevede il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della città e della provincia di Brescia.

Il presidente della Commissione scuola ANPI Dolores Abbiati, Mario Maviglia

Nel corso degli anni l’appuntamento ha posto al centro della riflessione (e del lavoro di studio, di ricerca e produzione svolto dagli studenti sotto la guida dei loro insegnanti) temi come l’uguaglianza, l’ambiente, il revisionismo storico, la Resistenza, i migranti, il lavoro, la giustizia e così via. Come di consueto, gli istituti scolastici che aderiscono in forma attiva al convegno individuano un proprio taglio di indagine, anche in relazione allo specifico indirizzo curricolare, ed elaborano delle proposte di approfondimento che vengono concordate con la Commissione scuola. Nel nostro convegno, pertanto, le studentesse e gli studenti sono protagonisti del loro processo di conoscenza e non meri destinatari di proposte culturali: una formula che stava particolarmente a cuore al nostro Romano Colombini, giovanissima staffetta partigiana durante la Resistenza, educatore e preside per tutta la vita, presidente per vent’anni della Commissione scuola “Dolores Abbiati” fino alla sua scomparsa nell’agosto 2020.

Quest’anno, per la prima volta nella sua lunga storia, il Convegno guarda al di là dei confini nazionali. Tale scelta si fonda sulla valutazione che, in un tempo in cui si rischia di circoscrivere e ridurre la portata dei fatti e dei valori della Resistenza, allargare l’ambito di indagine a livello internazionale e fornire un respiro più ampio alla conoscenza dei fenomeni contribuisca a restituirne la pregnanza e la profonda significatività formativa. Riteniamo fondamentale ampliare i termini del confronto mettendo in comunicazione i nostri studenti con giovani e/o associazioni di altri Paesi per favorire un approccio più critico e consapevole, grazie a un dialogo a più voci. Aprendoci a una dimensione internazionale, riteniamo inoltre di contribuire alla creazione di un sentimento di cittadinanza europea nelle nuove generazioni, fondato sulla conoscenza approfondita del passato che serva ad illuminare la contemporaneità. Il tema e le strategie operative, fondate sulla valutazione critica e sul confronto, si inseriscono a pieno titolo all’interno del protocollo dintesa tra l’ANPI e il MIUR, in quel percorso che vede l’insegnamento dell’Educazione civica come disciplina trasversale, fondante del processo formativo per una cittadinanza “attiva”.

In fase di progettazione, la Commissione scuola “Dolores Abbiati” ha fatto appello ad alcune Sezioni ANPI estere e alle organizzazioni e ai singoli con cui, nel corso degli anni, ha forgiato legami di scambio e collaborazione in diversi Paesi stranieri. Questo ha permesso di individuare insegnanti e associazioni che si sono messi a disposizione delle studentesse e degli studenti bresciani come “tutor” per assisterli nella realizzazione dei singoli progetti. Dopo l’introduzione del nostro presidente Mario Maviglia, e i saluti istituzionali, ascolteremo le relazioni di sei gruppi di lavoro, espressione di cinque istituti superiori bresciani, dei quali di seguito trovate un breve anticipo:

Le letture al centro del progetto del liceo Fabrizio De André

Liceo “Fabrizio De André” di Brescia (Paese: Germania): gli studenti apriranno il convegno con la lettura espressiva di brani tratti da due testi che affrontano il tema dei figli dei gerarchi nazisti che si confrontano con le scelte dei genitori. La lettura sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dal vivo e da fotografie scattate dagli alunni. Verrà inoltre predisposto un documento con informazioni sul libro “I figli dei gerarchi nazisti” (di Norbert e Stephan Lebert) da distribuire alle alunne e agli alunni presenti al convegno.

Fotogramma dalla mappa di Working Class History – progetto De André-Calini

Liceo “Fabrizio De Andrè” e Liceo scientifico “Annibale Calini” di Brescia (Paese: Stati Uniti): il gruppo di lavoro presenterà un progetto che consiste nella scelta di alcune figure e/o episodi della Resistenza bresciana, tratti da “Le vie della libertà”. Tradotti in inglese, i testi verranno inseriti nella mappa mondiale della “storia della classe operaia” che gli autori del blog Working Class History hanno varato proprio nelle ultime settimane.

La storia della famiglia antifascista Grossi al centro del progetto dell’istituto Mantegna

Istituto di istruzione superiore “Andrea Mantegna” di Brescia (Paese: Spagna): le studentesse e gli studenti presenteranno la storia della famiglia antifascista Grossi che, dopo il delitto Matteotti, lasciò Napoli e partecipò alla guerra civile spagnola contro Francisco Franco. Aurelio Grossi, morto a Napoli a 98 anni il 6 aprile 2017, era l’ultimo combattente italiano repubblicano della guerra di Spagna. La sorella Ada, scomparsa anche lei a 98 anni due anni prima di Aurelio, era la voce che, dai microfoni di “Radio Libertà”, emittente clandestina fondata e diretta dal padre nel 1944, raccontava da Barcellona la guerra di Spagna all’Italia oppressa dal regime fascista. Il progetto è stato sviluppato grazie al dialogo a distanza con esponenti della Sezione spagnola dell’ANPI e l’analisi di documenti e materiali procurati dalla stessa.

Matthew Collins con il nostro Romano Colombini in una foto del 2020 e la locandina della serie TV “The Walk-In” (2020), in cui Matthew è interpretato dall’attore Stephen Graham. Matthew Collins ha fatto da tutor al progetto del Liceo Leonardo sulla Gran Bretagna

Liceo “Leonardo da Vinci” di Brescia (Paese: Gran Bretagna): il progetto concepito dall’insegnante e dagli studenti si basa sulla lettura di How to be a Fascist. A Manual (traduzione di Istruzioni per diventare fascisti, di Michela Murgia, Einaudi, 2018) e dall’approfondimento dell’esperienza di Matthew Collins (che gli studenti hanno incontrato in videoconferenza) e dell’associazione antirazzista e antifascista britannica HOPE not Hate. In sede di convegno verrà presentata la figura di Matthew Collins (che sarà presente insieme al fondatore e direttore di HnH, Nick Lowles) e proposto un cortometraggio, realizzato da uno degli studenti, appassionato di cinematografia, che vedrà come attori gli allievi che recitano brevi testi e interpretano situazioni inerenti il tema trattato, ispirate anche a scene di film famosi.

Confronto tra Resistenza europea e italiana attraverso l’analisi di canti popolari nel progetto del liceo Arnaldo da Brescia. Il Consorzio Erasmus, con il Liceo Gambara come capofila – Viaggio a Dachau

Consorzio Erasmus, scuola capofila Liceo “Veronica Gambara” di Brescia (Paese: Germania): preparazione e realizzazione di un viaggio di mobilità studentesca presso il campo di concentramento di Dachau (24 marzo 2023), che sarà realizzato in contatto con un docente del Effner-Gymnasium di Dachau. I ragazzi saranno ospiti del liceo Leonardo da Vinci di Monaco di Baviera, che ha una sezione in italiano. Al rientro in Italia è prevista una settimana di riflessioni e di confronto, con l’approfondimento specifico dell’esperienza di Sophie Scholl (Die Weiße Rose– La Rosa Bianca). Al convegno verrà presentato un video in inglese sul tema “Cultura della memoria”, una relazione relativa allo spettacolo teatrale organizzato dal Liceo Leonardo per la Giornata della memoria 2023, a cura di una studentessa del “Leonardo”, e una relazione da parte di tutto il gruppo in previsione delle attività di disseminazione a seguito dell’esperienza.

Un confronto tra Resistenza europea e italiana per il Liceo Arnaldo da Brescia

Liceo classico Arnaldo da Brescia (Germania): verrà presentato il risultato del lavoro di ricerca sul confronto tra Resistenza europea e italiana attraverso l’analisi di canti popolari, con uno sguardo attento al ruolo delle donne nella resistenza tedesca e alla contemporaneità. Dopo un’introduzione su origine, contesto, diffusione e valore dei canti della Resistenza in Italia e in Europa, gli studenti eseguiranno dal vivo alcuni canti. Grazie al contributo di un ex alunno del liceo Arnaldo, Agim Doka, trasferitosi presso il liceo classico Albertus Magnus di Regensburg, verrà illustrata la diffusione dei canti popolari in Germania e l’analisi e il commento del “Canto dei deportati”.

Il relatore dell’edizione 2023 sarà il professore e rettore Tomaso Montanari

Il relatore dell’edizione 2023 del convegno sarà il professor Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena, che ascolterà e commenterà gli interventi delle studentesse e degli studenti, concludendo quindi la mattinata con una propria relazione.

Il Convegno, organizzato con la collaborazione dell’Ufficio scolastico territoriale e il patrocinio di Comune di Brescia, Associazione Fiamme Verdi, ANED e ANPI provinciali di Brescia e Fondazione “Luigi Micheletti”, vedrà intervenire per i saluti istituzionali: Giuseppe Bonelli, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia; Roberta Morelli, Assessore con delega alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità del Comune di Brescia; Roberto Tagliani, membro della segreteria dell’Associazione Fiamme Verdi e Vicepresidente nazionale FIVL (a nome di Fiamme Verdi, ANPI e ANED provinciali di Brescia).

Il Convegno potrà essere seguito in streaming sul nostro canale YouTube a partire dalle ore 8.45: https://youtube.com/@AnpiScuolaBrescia

Il programma dettagliato può essere consultato facendo clic su questo link, da cui è possibile inoltre scaricare la locandina del Convegno.

 Carlo Gianuzzi, Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” – Brescia