Nell’aula magna dell’Itts Volterra di San Donà di Piave, l’Anpi sandonatese “Silvio Trentin”, il 6 giugno scorso, ha premiato i vincitori del terzo Concorso-Lettura “La Resistenza nella storia e nella letteratura”. All’edizione 2024 hanno partecipato 17 classi tra gli istituti Itis Volterra, ­Scarpa-Mattei, L.B. Alberti e Liceo scientifico G. Galilei di San Donà di Piave.

Il Progetto-Concorso aveva preso avvio a novembre con la consegna di un libro da parte della nostra sezione agli studenti; quest’anno è stato scelto “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello.

In occasione del 25 Aprile avevamo nuovamente incontrato i ragazzi con delle conferenze con la professoressa Morena Biason, autrice del libro “Un soffio di Libertà” per far conoscere ai 330 ragazzi che hanno aderito al progetto anche la Resistenza di pianura nei nostri territori.

Dopo aver letto il libro “I piccoli maestri”, i ragazzi hanno prodotto un elaborato, in forme diverse, testo, poesie, video, clip e tra i migliori consegnati alla giuria dell’Anpi formata da un gruppo d’insegnanti della nostra sezione abbiamo premiato alla fine i migliori tre. Quest’anno con degli ex aequo al 2° e 3° posto.

Quella della premiazione è stata una bellissima giornata per festeggiare gli 80 anni della nascita dell’Anpi, per parlare ai giovani delle nuove Resistenze, contro il premierato e l’autonomia differenziata, sottolineando l’importanza del voto per garantire la nostra Costituzione nata dalla Resistenza proprio di quei “Piccoli Maestri”.

*****

L’Anpi sandonatese ha continuato l’impegno declinandolo nel Festival R-Esistenze, un appuntamento tradizionale in realtà, per questa edizione 2024 allargata alla collaborazione di molte realtà cittadine, che si è tenuta il 15 e 16 giugno nel Parco Agorà, con un ricco calendario di incontri e tanta musica.

Il Festival ha voluto raccontare cosa significa Resistenza oggi attraverso le voci e le riflessioni di relatrici e relatori di alto profilo.

Quest’anno i temi al centro sono stati lavoro, pace, Costituzione, donne e ambiente, con angolazioni insolite per conoscere storie di quotidiana resistenza dove gli ideali si incarnano e camminano con le donne e gli uomini del nostro tempo. Appuntamenti a cui hanno partecipato anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. La kermesse ha dedicato inoltre una mostra a Gino Donè, partigiano di San Dona’ e amico della libertà.

Fabio Niero, presidente Anpi San Dona’ di Piave, sezione “Silvio Trentin”