Straordinario successo in tutta Italia e in Europa delle pastasciutte in memoria “del più bel funerale del fascismo”, promosso nel 1943 dai fratelli Cervi. Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo: “Il popolo della Costituzione si è riunito per difenderla in un tempo in cui si tenta vergognosamente e pesantemente di metterla in un angolo”. Una carrellata di foto (work in progress) dalle iniziative realizzate. E si va avanti fino a domenica
Uno scatto ricordo della Pastasciutta 2023 a Vicenza
Un piatto di solidarietà, memoria e il rinnovo di una presa di impegno per conquistare un futuro migliore che ha riunito migliaia di persone in tutto il Paese e in Europa. Per molte Anpi la celebrazione delle dimissioni di Mussolini, il 25 luglio 1943, è stata una prima volta, per altre la conferma di una bellissima tradizione avviata dagli eredi della Resistenza. Le iniziative, tutte con una formidabile presenza dei giovani, hanno scandito sia lo scorso fine settimana sia il giorno esatto della ricorrenza. E andranno avanti anche in questo week end. In barba a chi ha provato a minacciare (una sigla neofascista a Vicenza) o a mettere i bastoni tra le ruote (la sindaca di Rosà, sempre nel Vicentino) forse proprio perché quella “degna vivanda” racconta una storia di partecipazione i cui ingredienti sono democrazia, uguaglianza, accoglienza. Questa edizione scandita come sempre da spettacoli, concerti, presentazioni di libri, ha voluto inoltre sensibilizzare le comunità su temi che riguardano l’oggi: la pace (anche in vista della manifestazione nazionale del 7 ottobre prossimo), l’accoglienza e i progetti che minerebbero l’unità nazionale e l’architettura parlamentare della Repubblica nata dalla lotta di Liberazione: autonomia differenziata e presidenzialismo.
Bari, pastasciutta con il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo
“Il popolo della Costituzione si è ritrovato in tutta Italia, e oltre, il 25 luglio per celebrare con la Pastasciutta antifascista l’80° anniversario della caduta del regime fascista e per nutrirsi di Costituzione e impegno per difenderla in un tempo in cui si tenta vergognosamente e pesantemente di metterla in un angolo”. Così il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, ha commentato lo straordinario risultato di partecipazione alle oltre 200 Pastasciutte antifasciste promosse nel 2023.
Scritte nostalgiche a Medolla (MO) “in coincidenza temporale” con l’80° anniversario della caduta di Mussolini del 25 luglio 1943. Ma l’insulto ai valori democratici non ha potuto impedire la grandissima partecipazione all’iniziativa che ha riunito le sezioni impegnate: Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro
La pastasciutta antifascista, se ne faccia una ragione la prima cittadina di Rosà, dà inoltre il via alle iniziative per l’80° della Resistenza: in ANPI la memoria è sempre attiva e si batte per questo tempo presente e il domani. Ed ecco alcuni degli scatti arrivati in Redazione. Buona visione!
Bari, 24 luglio 2023. Nell’ambito della festa provinciale Anpi, la spaghettata antifascista con il presidente nazionale dell’associazione, Gianfranco Pagliarulo
Anche a Padova festa provinciale e pastasciutta. Nella foto Adelmo Cervi
Fermo, 24 luglio. Sold out per la terza edizione della pastasciutta antifascista. Tra i partecipanti anche le figlie del partigiano Mario De Benedictis, recentemente scomparso
Fermo
Uno scatto della pastasciutta antifascista a Fermo
Fermo
Fermo
Fermo
Fermo
Fermo
Fermo
Russi (RA)
Russi (RA)
Alfonsine (RA)
Alfonsine (RA)
Alfonsine (RA)
Bolzano, una pastasciutta con tantissimi giovani
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Cassino (FR)
Roma, Magliana
Olgiate Olona
Padova
Padova
Brindisi
Poviglio, Reggio Emilia
Poviglio, Reggio Emilia
Roma
Roma Torpignattara
Roma Pigneto e Torpignattara
Roma, Fiano Romano
Roma, Parco della Caffarella
Roma, Rocca di Papa
Roma Trullo
Roma, Villa Gordiani
Roma, XII Municipio, organizzata in collaborazione con gli Orti Urbani della Valle dei Casali
Smarate (VA)
Genova, San Fruttuoso
Trapani
Caronno Pertusella (VA)
Un successo la pastasciutta antifascista promossa dalla sezione Anpi “Maria Braut” di Mogliano Veneto (TV) realizzata in collaborazione Officina 31021 e SOMS Mogliano Veneto (TV)
Mogliano Veneto (TV)
Mogliano Veneto, Treviso
Mogliano Veneto (TV)
Mogliano Veneto (TV)
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Brindisi
Milano
Milano
Milano
Sasso Marconi (BO)
Sasso Marconi (BO)
Sasso Marconi (BO)
Sasso Marconi (BO)
Camposanto (MO), la pastasciutta delle sezioni Anpi di Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro
A Camposanto (MO) la pastasciutta delle sezioni di Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro
Camposanto (MO), la pastasciutta delle sezioni Anpi di Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro
Genova, sezioni di Lavagna e di Sestri Levante, con la collaborazione di Cgil e Coop
Genova, le sezioni di Lavagna e quella di Sestri Levante
Genova, le sezioni di Lavagna e quella di Sestri Levante
Genova, le sezioni di Lavagna e quella di Sestri Levante
Genova, le sezioni di Lavagna e quella di Sestri Levante
Treviglio (BG)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
Mesagne (BR)
A Castrovillari (CS) seconda partecipata edizione della pastasciutta antifascista Anpi, promossa con Cgil, Spi, Auser
Castrovillari (CS)
Castrovillari (CS)
Alla pastasciutta di Castrovillari (CS) si è riportato il ricordo dell’impegno e della passione antifascista di due castrovillaresi recentemente scomparsi, Ugo De Cristofaro e Franco Castriota, alla presenza dei loro familiari
Castrovillari (CS)
A Civita Castellana (VT) la pastasciutta in memoria dei Cervi nello storico campo Primo Maggio
Civita Castellana (VT). Straordinario il successo della pastasciutta antifascista
Civita Castellana (VT)
Civita Castellana (VT)
Caltanissetta. Pastasciutta antifascista organizzata dal Comitato provinciale Anpi di Caltanissetta, dalla sezione cittadina “Gino Cortese” e dalla sezione “Sandro Pertini” di San Cataldo
Caltanissetta. L’iniziativa ha unito tanti giovani antifascisti, cittadine e cittadini e associazioni del territorio nonché le sezioni dell’associazione dei partigiani di di Mazzarino, Sommatino e Serradifalco-Montedoro
Caltanissetta
Caltanissetta
Caltanissetta
Caltanissetta
Castel Maggiore (BO). 25 luglio 2023 con visita guidata da Marisita ANPI al monumento, relatore ANPI Forte Clò,relatrice Rose Rosse, una bellissima poesia di Gianni Rodariinterpretata da Irene dell’ANPI, poi tanta bella musica con Bonaveri,clima perfetto e tante chiacchiere sotto le stelle, ma anche tanti volontari
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Castel Maggiore (BO)
Modena. Grande successo delle “pastasciutte antifasciste” 2023 con il Comitato provinciale Anpi Modena. 18 appuntamenti, oltre 2.500 persone, quasi mille in più della scorsa edizione e il prossimo 26 agosto toccherà a Sassuolo. Qui uno scatto da Carpi
In attesa del 26 agosto a Sassuolo, la serata dell’8 a Campogalliano ha concluso la “Maratona delle pastasciutte antifasciste” le iniziative organizzate da Anpi in tutta la provincia, grazie alla collaborazione di sindacati, associazioni, gruppi di volontariato civile e con il sostegno di numerose istituzioni locali
Modena, San Damaso
Vignola
Pubblicato sabato 29 Luglio 2023
Stampato il 19/04/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/alla-tavola-dellantifascismo/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
“Da anni i governi che hanno diretto le sorti della nazione si rifiutano di accettare pienamente il valore storico e politico della lotta antifascista. Proprio in queste settimane i contrasti più acuti sono esplosi in modo nuovo, sconvolgente, preoccupante”
A organizzarla furono i comunisti Pompeo Colajanni e Giancarlo Pajetta. Nacque qualche giorno avanti la formazione giellina di Galimberti, sempre nel territorio di Cuneo, a Barge. La preziosa testimonianza del comandante partigiano originario di Caltanissetta, la diatriba con il compagno di lotta se chiamarla “Garibaldi”, seguendo le direttive del Partito, oppure “Carlo Pisacane”. La scelta dei nome di battaglia “Barbato” e “Nullo”. La Resistenza come cemento dell’unità di Nord e Sud, la memoria dei martiri della seconda Resistenza, quali Pio La Torre e Rosario Di Salvo, uccisi dalla mafia
Un fitto programma di workshop con attivisti provenienti da America Latina, Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. Per l’Italia c’era Patria, con Giovanni Baldini che ha illustrato un’esperienza ormai quasi decennale, cominciata con la Galassia Nera, nel tracciare modelli rappresentativi delle attività e dei disegni organizzativi dell’estrema destra sui social network. La necessità di una nuova narrazione politica per rispondere agli attacchi sempre più violenti ai diritti democratici e sociali, e contrastare dal basso l’ondata reazionaria che sta dilagando in tutto il mondo
Tutto è partito due anni fa, in occasione dell’anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma. Guidati dalla prof di storia Anna Valente, abbiamo avviato un percorso di approfondimento extracurricolare con il prof Roberto Tarantino, presidente onorario Anpi Bat. Il racconto dell’originale esperienza formativa che ha permesso, tra l’altro, di dar voce e nuova vita, tirandole fuori dagli archivi, alle vicende di ben 300 partigiani del territorio. E di realizzare un database
Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare
Resta informato
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.