giovedì 23 Aprile 2020
Nel Senio della memoria
25 aprile nella Bassa Romagna, nel nome del fiume che segnò il fronte. Poesie, musica, letture. Con passeggiata e pranzo, ma non chiamateli “virtuali”
giovedì 23 Aprile 2020
25 aprile nella Bassa Romagna, nel nome del fiume che segnò il fronte. Poesie, musica, letture. Con passeggiata e pranzo, ma non chiamateli “virtuali”
giovedì 9 Aprile 2020
9 aprile 1921: la violenza fascista fu determinata, ampia e senza limiti
lunedì 6 Aprile 2020
Il gioco da tavolo ideato dal Museo della repubblica di Montefiorino: passare il tempo divertendosi e imparando la storia
domenica 5 Aprile 2020
L’anno della svolta: Torino, le prime fermate; dall’11 marzo si incrociano le braccia; il Piemonte e Milano; la crisi del partito fascista; le interpretazioni
domenica 29 Marzo 2020
1919-1920: l’Italia uscita dalla guerra e la classe operaia. Le 8 ore. Commissioni interne e consigli di fabbrica. Psi e Cgdl. Lo sciopero delle lancette. L’occupazione delle fabbriche. La “tremenda reazione”
mercoledì 25 Marzo 2020
Rimanere a distanza e lavarsene le mani: la politica dell’Unione davanti al fenomeno migratorio ai confini tra Grecia e Turchia
venerdì 6 Marzo 2020
Provocazioni e violenze fasciste, un’imboscata contro gli squadristi, a fuoco le case e le cascine della località del comune di Foiano (Arezzo), assassinati contadini, donne e madri, e poi la ribellione spontanea. E’ l’inizio dell’antifascismo. Le iniziative a cento anni di distanza
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Carlo Greppi. “La storia sei tu – 1000 anni in 20 nonni”, illustrazioni di Marco Paschetta, Rizzoli, 22 euro, 204 pagine, 2019
martedì 28 Gennaio 2020
Pietre d’inciampo a Belgioioso (Pavia), ma anche a Brugherio e commemorazioni al Parco Nord Milano
martedì 28 Gennaio 2020
Il 17 novembre 1944 otto partigiani guidati dal “Tenente Giorgio”, dopo un’aspra battaglia, si arrendono a condizione di aver salva la vita. Invece due feriti sono assassinati a coltellate, gli altri sei saranno fucilati. Nello stesso giorno giustiziati presso Lovere altri due partigiani, i fratelli Pellegrini, Renato e Florindo, (“Falce” e “Martello”)