mercoledì 27 Novembre 2019
I 100 anni di chi denunciò (fra i primi) la Shoah
È il periodico dei testimoni di Geova “Svegliatevi!”, che negli anni 30 si chiamava “Golden Age” e poi “Consolation”. La diffusione delle prime notizie fin dal 1933
mercoledì 27 Novembre 2019
È il periodico dei testimoni di Geova “Svegliatevi!”, che negli anni 30 si chiamava “Golden Age” e poi “Consolation”. La diffusione delle prime notizie fin dal 1933
mercoledì 27 Novembre 2019
Il partigiano pavese, accusato nel 1957 di aver fucilato alcuni gerarchi fascisti, risponde che erano fra i “responsabili della guerra civile” e rivendica a sé l’azione militare
mercoledì 27 Novembre 2019
Grande folla il 27 ottobre. Tra i molti ospiti, Antonio Mastrovincenzo, presidente dell’Assemblea legislativa della Marche, Enzo Giancarli consigliere Regionale, il rappresentante della prefettura di Ancona, sindaci, assessori e consiglieri comunali, i rappresentanti delle associazioni, di Cgil, Cisl e Uil, della Cia
mercoledì 27 Novembre 2019
Otto persone, sei ebrei, un partigiano e un operaio, prelevate dal carcere da una banda di fascisti in fuga, caricate su un camion e fucilate alla base della quinta arcata del Viadotto Soleri di Cuneo. Nessuna ragione, se non la violenza omicida e la vendetta
lunedì 18 Novembre 2019
Sindaco di centrodestra e Consiglio comunale fanno propria la proposta della minoranza di dar vita ad una commissione comunale speciale contro odio e intolleranza e di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita. La dichiarazione del presidente dell’Anpi della città della Lanterna, Massimo Bisca
giovedì 31 Ottobre 2019
Ugo Machieraldo, Attilio Tempia e Mario Mainelli, tutti del paese in provincia di Biella, ricordati con una targa ed un’iniziativa pubblica dalla locale sezione dell’Anpi
giovedì 31 Ottobre 2019
Avviene a Tortolì (Nuoro), già capoluogo dell’Ogliastra, in una settimana di intensa attività col “profumo della nostra Costituzione”
giovedì 31 Ottobre 2019
Sergio Dieda, partigiano di religione ebraica, fu il primo Caduto della valdese Val Pellice. Giovani, contadini e intellettuali di una popolazione da secoli perseguitata per la sua confessione protestante furono tra i primi “ribelli” all’occupazione nazifascista. Laicamente, nel segno dell’accoglienza, sostenuti da tutti gli abitanti
giovedì 31 Ottobre 2019
Condivisione della quotidianità e scambio tra culture. Le pratiche solidali della società civile di un’Italia ancora troppo poco raccontata. L’esperienza dell’associazione Famiglie accoglienti. La campagna per Rajane, il bambino dei libri
giovedì 31 Ottobre 2019
Il piccolo paese di Fonteno e il monte del Torrezzo, che nel Bergamasco si affacciano sul lago d’Iseo, il 31 agosto 1944 furono teatro di una delle più importanti offensive partigiane