Red Carpet

venerdì 29 Marzo 2024

Quelle finestre con le trine affacciate sull’orrore

“La Zona di interesse” film di Jonathan Glazer, premio Oscar 2024, tratto dal romanzo omonimo di Martin Amis (e da “Comandante ad Auschwitz” di Rudolf Hoss), musiche di Mica Levi, produzione Gran Bretagna-Polonia-Usa. L’ordinaria quotidianità di una qualsiasi famiglia: il compleanno del padre, le gite sul fiume, le feste con gli altri bambini, un curatissimo giardino. Affacciato sul campo di sterminio di Auschwitz. Per ragionare di consenso e di incubazione dei nazifascismi, dalla terribile banalità del male ad una atroce mediocrità del male

domenica 18 Febbraio 2024

“The Old Oak”, la vecchia quercia inglese resiste

L’ ultimo film di Ken Loach si svolge nel 2016 in un villaggio minerario sulla costa della contea di ‎Durham nell’Inghilterra settentrionale, ma ci riporta a ciò che avviene ogni giorno nelle nostre periferie. Fotografa un mondo in crisi privo di ideali e di solidarietà dove si fa strada il malessere verso gli stranieri, l’indifferenza verso i rifugiati di Paesi lontani come la Siria. Ma con un finale a sorpresa che riaccende la speranza

lunedì 8 Gennaio 2024

“Io capitano”, l’odissea di Seydou tra il deserto e il mare

Il film di Matteo Garrone è una messa a punto dei drammi dell’Africa contro la superficialità e i luoghi comuni dominanti sull’immigrazione. Da racconto diviene documento, rispecchiando quello che veramente accade. Dopo i riconoscimenti della Mostra del cinema di Venezia, la pellicola non è riuscita a vincere ai Golden Globe 2024 ma c’è attesa per la nomination agli Oscar come miglior lungometraggio internazionale

sabato 14 Ottobre 2023

La bomba “Oppenheimer”

L’incubo nucleare, il nazismo, il rapporto esplosivo tra scienza e politica, il maccartismo e la Guerra Fredda. C’è tutto questo nel film di Christopher Nolan, thriller storico tratto da un libro premio Pulitzer, girato in IMAX®. Con Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr, Josh Hartnett, Rami Malek, Kenneth Branagh, Florence Pugh. Quando un film merita una doppia recensione 🖊🖊

martedì 19 Settembre 2023

“Cose che andavano fatte”

“Vite parallele”, regia di Massimo Smuraglia, con Beniamino Zannoni, Nicolò Pistone e molti altri interpreti, Elide Videoproduzioni e Scuola di Cinema Anna Magnani, 2023. L’unità nella Resistenza in nome di comuni ideali, la lotta di Liberazione a Firenze attraverso il racconto di due figure: il partigiano Aligi Barducci “Potente” e il funzionario ministeriale Rodolfo Siviero che riuscì a salvare molte opere d’arte dalla razzia dell’occupante. Con il patrocinio del Comune di Vaiano e di Anpi Firenze. Dedicato a Carlo Smuraglia. Come prenotare le proiezioni

sabato 26 Agosto 2023

Antifascista, come fossi una bambola

“Barbie”, film diretto da Greta Gerwig (anche sceneggiatrice insieme a Noah Baumbach) con Margot Robbie nel ruolo del famoso giocattolo Mattel (oltre che produttrice) e molti interpreti Lgbtq+, ha più di un sottotesto politico rilevante. E il successo planetario della pellicola dimostra che il cinema, la più popolare per vocazione tra le arti, può ancora porre domande al mondo reale e scuoterlo

giovedì 24 Agosto 2023

Sognando il paradiso, ovvero il cinema secondo Quentin

Il secondo libro di Quentin Tarantino, “Cinema Speculation”, (La Nave di Teseo editrice, 2023) è una summa sull’arte del grande schermo di un regista che ha saputo interpretare le trasformazioni della società. Una carrellata di film, attori e attrici che si presentano sul suo speciale Red Carpet e nello stesso tempo una personalissima genealogia dell’estetica dell’immagine in movimento

sabato 22 Luglio 2023

Un archeologo militante a caccia di nazisti

I valori culturali e politici nascosti nella lunga e fortunata saga di Steven Spielberg e George Lucas: I predatori dell’Arca perduta (1981), Indiana Jones e il tempio maledetto (1984), Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008), Indiana Jones e il quadrante del destino (2023). Da guardare o riguardare, perché vedere che quei nostalgici le buscano e vengono sconfitti è sempre una grande soddisfazione

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 147 Anno

Leggi il numero 147

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 26 Marzo 2025

Turchia, l’affondo di Erdogan e la piazza che risponde e non ci sta

Il quadro politico, sociale e economico del Paese assomiglia a una corda tesa pronta a rompersi dopo l’arresto, con accuse pretestuose, di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e sempre più temibile avversario del Sultano alle elezioni presidenziali del 2028. In migliaia stanno reagendo con manifestazioni oceaniche, ovviamente nella metropoli che si affaccia sul Bosforo, ma la protesta sta dilagando anche in altre località, nonostante la nuova ondata repressiva della polizia contro giornalisti, fotografi, studenti, attivisti e cittadini senza appartenenze politiche

venerdì 7 Marzo 2025

8 Marzo 2025. Nell’80° della Liberazione, oggi come ieri continuiamo a costruire futuro

Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato